add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Da gennaio 2014, un corso a cura di Era Superba e Marcello Cantoni per la scrittura teatrale, radiofonica, cinematografica, televisiva
Nel 2014 Era Superba in collaborazione con Marcello Cantoni lancia Le strade delle storie, laboratorio di tecniche di narrazione per la scrittura teatrale, radiofonica, cinematografica, televisiva.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai partecipanti una formazione culturale e professionale che faciliti l’ingresso in quella parte del mercato del lavoro che vive della pratica della scrittura; comprendere e saper trattare i differenti linguaggi espressivi; cercare e riconoscere l’idea giusta e il formato migliore per esprimerla; maneggiare con padronanza le regole del narrare; fornire ai partecipanti una prima necessaria preparazione autoriale per intraprendere una professione creativa e artistica.
L’obiettivo finale del corso è quello di formare autori capaci di lavorare in una nuova realtà professionale come quella odierna, dove stili, linguaggi e competenze si fondono e si arricchiscono in una continua contaminazione creativa.
Al termine del laboratorio Marcello Cantoni e Gabriele Serpe (direttore di Era Superba) si preservano la possibilità di offrire agli studenti ritenuti più pronti un percorso di formazione pratica con la nascente Factory di Sceneggiatura e con la futura WebTv di Era Superba.
Lezioni frontali ed Esercitazioni pratiche (individuali e collettive).
Il lavoro sarà diviso in fasi tematiche che permetteranno di affrontare i vari linguaggi dal punto di vista teorico e pratico.
Gli universi narrativi che si andranno ad indagare per apprenderne le regole saranno:
Drammaturgia teatrale
Sceneggiatura cinematografica
Scrittura Radiofonica
Narrativa
Scrittura WebTv e Tv.
Sono previsti interventi e lezioni tenute da altri autori professionisti
La narrazione contemporanea tra contaminazione e classicità
Il teatro. Generi, maestri, tradizioni e possibilità future
Drammaturgia teatrale. Come scrivere un copione
Il dialogo e il monologo. Tempi, pause, silenzi e affondi
Il cinema. Generi, maestri, movimenti tra il classico e lo sperimentale
Sceneggiatura cinematografica. Dall’idea alla scrittura.
Personaggi. Dialoghi. Silenzi. Immagini. Il cuore di un film
La radio. Dalle radio libere a quelle commerciali
Scrittura radiofonica. Specificità, regole, tempi, sperimentazione
Pensare e scrivere un format radiofonico
Narrativa. Strutturare un racconto breve.
Differenze tra narrativa e scrittura per immagini
La tv. La serialità italiana e quella americana
Scrivere un format televisivo
Dalla tv alle webtv. Evoluzione, differenze, sperimentazione
Scrivere per il web. L’idea giusta per il nostro tempo
Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia una predisposizione e un interesse ai temi trattati.
Non sono richieste precedenti esperienze lavorative.
Unico requisito fondamentale è possedere un computer portatile.
Genova Quarto
7 mesi, da gennaio a luglio. 210 ore totali di lezione – 30 ore mensili –
Le lezioni si terranno in orari preserali in giorni infrasettimanali in modo da permettere di poter meglio conciliare gli impegni lavorativi con l’andamento della didattica. Si posso prevedere lezioni in alcuni week end previa decisione collettiva della classe.
Marcello Cantoni è diplomato allo Ied in scrittura Radiocinetelevisiva. Si occupa da anni di comunicazione e narrazione in generale. Autore radiofonico per LifeGate Radio, autore di Web Tv per diverse realtà italiane, collabora con Era Superba dalla primavera 2012 e ha tenuto nel 2013 il corso per Autori Web tv. Scrive per il web, per la narrativa e per il teatro. Attore e regista teatrale, collabora con diverse compagnie italiane.
Per tutte le informazioni ulteriori è necessario inviare una mail a redazione@erasuperba.it