L'iniziativa, che porta la magia del cinema sui beni confiscati alle mafie, coinvolge anche la Liguria e approderà a Genova il 4 luglio
Una carovana itinerante che porta il cinema e la sua magia sui beni confiscati alle mafie e restituiti alla legalità, toccando 11 regioni in 21 tappe: Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Abruzzo.
Parliamo di “Libero Cinema in Libera Terra”, Festival di cinema nato nel 2006 e giunto alla VII edizione, quest’anno supererà i confini nazionali realizzando un’anteprima europea a Parigi (23-24 giugno). I promotori dell’iniziativa sono Cinemovel Foundation con la presidenza onoraria di Ettore Scola e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata da don Luigi Ciotti.
Il progetto, a cui aderiscono Enti, Istituzioni e Associazioni, è realizzato in collaborazione con le cooperative di giovani che lavorano i beni confiscati alle mafie e coinvolge i tantissimi ragazzi che partecipano ai campi di volontariato di Estate Liberi.
«Esperienze come quelle delle cooperative di Libera Terra contribuiscono all’allargamento degli spazi democratici e, anche il cinema, in questo senso, può dare il suo contributo – spiegano gli organizzatori – Soprattutto quel cinema “invisibile” che, per vari motivi, non arriva più sugli schermi delle sale. La carovana di cinema itinerante può arrivare oltre e superare le barriere, portando i film direttamente alle persone, con gli autori che discutono col pubblico, là dove spesso manca anche la sala, facendo quello che né la televisione, né i telefonini possono fare, e cioè “aggregare la piazza” e rendere le persone partecipi di un evento da condividere con altri».
«Occupare simbolicamente anche per un solo giorno luoghi e paesi come Corleone, Cinisi, Portella della Ginestra, Polistena e Castel Volturno acquista un valore particolare –concludono i promotori – L’obiettivo principale di Libero Cinema in Libera Terra è quello di creare, attorno al cinema, “piazze universali” di confronto e aprire spazi di discussione per sostenere quelle realtà produttive che, col loro lavoro quotidiano, costituiscono una risposta concreta e una alternativa alla criminalità organizzata».
Si parte con l’anteprima europea a Parigi, il 23 e 24 giugno, a sottolineare il fatto che il tema della legalità e del rischio di infiltrazione mafiosa non riguarda solo il nostro Paese, bensì è un problema che investe tutta l’Europa, come del resto il Parlamento europeo ha già evidenziato in diverse occasioni, attraverso prese di posizione ed iniziative di varia natura, e da ultimo con la recente istituzione della commissione CRIM.
23 e 24 giugno, proiezioni film: Scola, 43/97 (corto inedito) + Una giornata particolare – Scimeca, Placido Rizzotto. A seguire Tavola Rotonda “Cinema e impegno sociale”, in tale occasione Ettore Scola, Presidente Onorario di Cinemovel Foundation, rifletterà assieme a Robert Guédiguian e a Pasquale Scimeca sul ruolo del cinema d’impegno sociale, a livello italiano ed europeo.
Dalla Francia poi la carovana si sposta in Italia dal 2 al 24 luglio e attraverserà tutta la penisola, confermando l’impegno contro le mafie anche nel Nord Italia e con l’aggiunta di nuove tappe significative, tra cui Milano e Genova.
I titoli in programma, alcuni in anteprima per l’Italia e prossimamente in streaming su mymovies, saranno presentati nelle piazze dagli autori o da personalità del mondo della cultura e della lotta alla criminalità e sono stati selezionati con la collaborazione di Fabrizio Grosoli.
Sarà possibile seguire il diario di bordo su www.cinemovel. tv/diario
Aggiornamenti quotidiani saranno online per raccontare il percorso della carovana e la storie di persone, cooperative, piazze incontrate lungo il cammino.
Questo il calendario completo:
2 luglio – Lombardia – Milano
3 luglio – Lombardia – Galbiate (LC)
4 luglio – Liguria – Genova
5 luglio – Emilia-Romagna – Castelfranco Emilia (MO)
6 luglio – Veneto – Campolongo Maggiore (VE)
8 luglio – Puglia – Bari/Cerignola
9 luglio – Puglia – Mesagne (BR)
10 luglio – Basilicata – Matera
11 luglio – Calabria – Polistena (RC)
12 luglio – Calabria – Cirò Marina (KR)
13 luglio – Calabria – Isola Capo Rizzuto (KR)
14 luglio – Sicilia – Belpasso (CT)
15 luglio – Sicilia – Agrigento
16 luglio – Sicilia – Corleone (PA)
17 luglio – Sicilia – Erice (TP)
19 luglio – Calabria – Carlopoli (CZ)
20 luglio – Campania – Pollica (SA)
21 luglio – Campania – San Cipriano D’Aversa (CE)
22 luglio – Lazio – Borgo Sabotino (RM)
23 luglio – Abruzzo – Scurcola Marsicana (AQ)
24 luglio – Lombardia – San Giorgio di Mantova (MN)
Commento su “Libero Cinema in Libera Terra: il festival itinerante approda anche a Genova”