add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Da Pontedecimo a Sestri passando per Rivarolo, Nervi e il centro storico: su Facebook si valorizza l'attività di chi fa cultura nei quartieri
Chi bazzica abitualmente via XX Settembre e dintorni, o uno dei tanti centri commerciali della nostra città, è abituato a girare soprattutto nelle librerie che fanno capo a grandi catene (Feltrinelli, Mondadori, Giunti, Coop etc).
Esistono però anche piccole, talvolta minuscole librerie di quartiere, che non appartengono a nessun gruppo editoriale e che sono gestite autonomamente da una o poche persone, con lo scopo di portare avanti due attività fondamentali: da un lato promuovere la lettura e più in generale la cultura; dall’altro mantenere vive le zone periferiche e “dimenticate” di Genova, soprattutto quelle in cui vi sono situazioni di degrado.
Per sostenere questi poli culturali e le loro attività, è stata creata da circa un mese – precisamente l’8 novembre 2012 – la pagina Facebook “Librerie indipendenti Genova”, che al momento conta più di 300 fan e il supporto attivo di alcune librerie della città. Come si legge nella descrizione della pagina, “le librerie di quartiere sono presìdi di civiltà contro il degrado, punti d’incontro che migliorano la qualità della vita di chi abita intorno“.
Questo l’elenco completo: Libreria Libro Più in via Poli a Pontedecimo (che ha anche promosso il concorso letterario Un libro fatto a mano), Porto Antico Libri, Il libraio in via Stuparich a Bolzaneto, Libreria Booksin in vico del Fieno, Libreria Falso Demetrio in via San Bernardo, Libreria Sogno alla Marina Genova Aeroporto, Libreria di Palmaro, Mastro Libraio in via Rossini a Rivarolo, La metà del cielo in via Marco Sala a Nervi.
Lo spazio è aperto a tutte le librerie non ancora presenti e più in generale a chiunque voglia dare un contributo per sostenere le attività della pagina: al momento i post pubblicati spaziano da foto e citazioni fino alla segnalazione di eventi e presentazioni di libri a Genova, mentre è dichiaratamente vietata ogni forma di pubblicità.
Marta Traverso
Non è possibile: clicco su “Libreria Books In, vico del Fieno” e mi rimanda a Books in the casbah” di vi Prè, che non esiste più!