Per ottenere il permesso di esporre i propri prodotti al Liguria Style è necessario essere iscritti alla Camera di Commercio o essere titolari di un'azienda agricola
Nelle splendide sale di palazzo Imperiale affrescate da Luca Cambiaso, è nato Liguria Style il centro dell’artigianato, punto di incontro e di riferimento per tutti coloro che esercitano un’attività oggi più che mai ricca di difficoltà soprattutto legate agli spazi espositivi, ma anche alla mancanza di coraggio che porta i più giovani, anche se dotati di talento, a preferire altre strade, e a conservare l’attività dell’artigiano come hobby.
Liguria Style, presentato da Cna Liguria e Confartigianato, espone non solo prodotti della terra o prodotti tipici dell’artigianato nostrano come la ceramica, la filigrana o l’ardesia, ma anche editoria, oreficeria, arte. Tutto rigorosamente “made in Liguria“.
Per proporre la propria candidatura e quindi ottenere il permesso di esporre i propri prodotti a Liguria Style, bisogna essere iscritti come artigiani presso i registri della Camera di Commercio o essere titolari di un’azienda agricola.
Dopo colloqui conoscitivi e di approfondimento, si passa al contratto vero e proprio, un accordo di dodici mesi con possibilità di ridiscutere il rinnovo al termine dell’anno.
Quest’anno, però, Liguria Style ha pensato soprattutto alle nuove leve. I primi sei mesi di esposizione saranno infatti completamente gratuiti per gli artigiani più giovani, una ghiotta opportunità, che può aiutare qualcuno a trovare il coraggio di trasformare l’hobby in vero e proprio lavoro. Gli uffici di piazza Campetto sono aperti tutti i giorni escluso il mercoledì dalle 10 alle 18 (sabato e domenica compresi).