add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Ecco la ricetta per preparare il rosolio di rose, un distillato profumato e delicato che si utilizza principalmente per bagnare le torte, come base per il gelato e come ripieno dei confettini
Il rosolio è un liquore che deriva dai petali della rosa: ha origini antichissime e nel Medioevo veniva offerto agli ospiti in segno di buon augurio.
Ne esistono differenti varianti, tra cui quello agli agrumi, al caffè, al cioccolato, all’anice, alla menta, anche se quello classico è preparato con le rose.
Oggi è prevalentemente utilizzato per bagnare le torte, come base per il gelato e come ripieno dei confettini, anche se è ottimo anche diluito con l’acqua come digestivo: l’effetto rinfrescante e dissetante è assicurato.
Ecco gli ingredienti necessari
15/20 petali di rose (possibilmente biologiche), 400 grammi di zucchero, 400 grammi di acqua, 400 grammi di alcool a 90 gradi
Preparazione
Pestate i petali di rosa in un mortaio insieme a 50 grammi di zucchero e metteli poi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica insieme all’alcool e lasciate macerare il tutto per una quindicina di giorni, agitando di tanto in tanto.
Preparate poi uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero restanti facendolo cuocere a fiamma bassa per circa 10/15 minuti.
Fate raffreddare bene lo sciroppo e aggiungetelo alle rose in alcool e lasciate riposare ancora per almeno 30 giorni.
Filtrate e strizzate bene le rose e imbottigliate il tutto. Conservate in un luogo asciutto e buio.