Un progetto realizzato dal Comune di Genova per far rifiorire l'area della Maddalena, un’iniziativa che promuove il rispetto delle regole e il controllo, creando partecipazione, inclusione e collaborazione
“Dare un posto al disordine” è il progetto che mira a riqualificare il sestiere della Maddalena. Il nome la dice lunga sull’obbiettivo che l’assessorato a Legalità e Diritti vuole raggiungere: migliorare la vivibilità di un’area del centro storico genovese considerata delicata e problematica.
«Con questo progetto il Comune di Genova affronta ancora una volta la sfida dell’analisi di fenomeni complessi della città – sostiene l’assessore Elena Fiorini – e realizza interventi che, da un lato promuovano il rispetto delle regole, il controllo e la sanzione, ma dall’altro creino partecipazione, inclusione e collaborazione».
Ad agire nel sestiere è un team multidisciplinare, composto da operatori sociali e polizia municipale, che interviene, dopo aver ricevuto una formazione mirata, con un’attività di mediazione e dialogo. Un progetto, quindi, che non nega o limita, ma promuove la legalità per far rifiorire uno dei quartieri storici della città. «Vogliamo prima avvicinarci e poi affrontare il problema del disordine che è evidente in questa zona», spiega Anna Alessi, responsabile dell’Ufficio Legalità e Diritti del Comune di Genova. «L’approccio sarà quello della partecipazione, vogliamo collaborare con gli abitanti, i commercianti, le associazioni che operano nel quartiere, per arrivare a far rispettare le regole».
Il primo step che il Comune ha realizzato per cominciare a “riassettare” il disordine e contrastare il degrado è stato la presentazione ufficiale del progetto all’intero sestiere, rendendo partecipi e coinvolgendo tutti, dagli abitanti, ai commercianti, alle associazioni. Una comunicazione biunivoca che crea una collaborazione, evita conflitti e mira a risolvere la situazione. «Ora stiamo lavorando sull’ascolto, stiamo parlando con gli abitanti, con i negozianti e con chi vive quest’aerea per capire nello specifico i problemi», continua Alessi. «Solo con una comunicazione diretta e il feedback di chi vive il quartiere potremmo agire nel miglior modo».
Si passerà poi all’occupazione “virtuosa” delle aree interessate da parte dei cittadini come lo slargo di via della Maddalena, vico Rosa, vico Mele, piazza Cernaia valorizzando e promuovendo iniziative di animazione del territorio. A collaborare attivamente al progetto saranno le associazioni La Comunità, Arci, Coop. Il Laboratorio, A.Ma., Ass.Med.Com, che realizzeranno laboratori per grandi e piccini e iniziative per coinvolgere gli abitanti e allontanare il degrado.
Il progetto “Dare un posto al disordine” del Comune di Genova si è aggiudicato il primo posto della prima edizione del Premio nazionale del Forum italiano di sicurezza urbana (FISU). Un’iniziativa definita della giuria presieduta da Rosella Selmini, presidente della Società europea di criminologia, innovativa per la collaborazione sistematica proposta tra polizia locale ed operatori sociali, volta a risolvere rilevanti problemi di disordine urbano.
L’idea che interessa la zona della Maddalena, una delle aree più critiche del Centro storico, è stata pensata e realizzata dall’assessorato Legalità e Diritti, in collaborazione con il comando della Polizia Municipale e l’Ambito Territoriale Sociale del Municipio Centro Est, grazie a un’attenta analisi del territorio. L’intervento è stato realizzato grazie al co-finanziamento della Compagnia di San Paolo, co-progettato con un vasto raggruppamento di soggetti di Terzo Settore sociali quali la Coop. La Comunità, Arci, Coop. Il Laboratorio, A.Ma., Ass.Med.Com, sostenuto dalle principali realtà del territorio, con il supporto tecnico dell’Associazione Amapola.
Tra le iniziative del progetto ci sarà anche il supporto dell’amministrazione e la valorizzazione del territorio e l’avvio iniziative di animazione. Il Forum italiano per la sicurezza urbana fornirà consulenza tecnica e logistica, sostenendo le spese, fino a un massimo di 5.000 euro, per l’organizzazione di un evento internazionale a Genova finalizzato alla promozione dell’esperienza di progettazione sulla sicurezza urbana partecipata.