Il progetto è stato ultimato e consegnato dai giovani architetti del Gruppo Informale che hanno puntato su ardesia e vimini di provenienza locale per l'allestimento della struttura
L’avvio dei lavori per l’allestimento del nuovo Mercato del Carmine, nonostante le ripetute difficoltà che dal 2011 hanno reso impossibile la messa a regime della struttura, diventa finalmente realtà.
Nell’ottobre scorso il bando di gestione decennale era stato aggiudicato dal Consorzio del Carmine (composto da diversi soggetti, come Bcafè s.r.l., Cooperativa Pescatori di Liguria, Carni di Propata s.a.s. e tra questi spicca un nome noto dell’imprenditoria genovese, Bacci Costa) e, in linea con la tabella di marcia prevista, il prossimo autunno – si spera entro settembre – il mercato verrà aperto al quartiere e alla città.
«Il progetto è stato ultimato e consegnato poche settimane fa, quindi ora dobbiamo solo attendere che l’iter burocratico faccia il suo corso e con tutta probabilità i lavori strutturali inizieranno entro il mese di aprile», spiegano gli architetti del Gruppo Informale affidatari dell’aspetto progettuale dell’interno della struttura.
Si tratta di un laboratorio di giovani architetti che ha all’attivo già un ricco portfolio di progetti sulla città di Genova – come il Molo Torre del Lungomare di Pegli – e che si occupa principalmente di ricercare e sperimentare in ambito architettonico un utilizzo sostenibile delle risorse, sia materiali che umane. Infatti l’ardesia e il vimini di provenienza locale sono le materie prime su cui questi giovani architetti hanno maggiormente puntato per il rifacimento degli spazi interni; il tutto in stretta coerenza con ciò che i banchi del mercato dovranno ospitare: prodotti d’eccellenza ligure a filiera corta; il km zero e la sostenibilità ambientale riguarderanno perciò non solo il contenuto ma anche il contenitore.
Nel frattempo, anche l’iniziale scetticismo degli abitanti del quartiere sembra in parte aver lasciato il posto alla fiducia nei confronti del Consorzio assegnatario: «Tutti accogliamo con speranza ed entusiasmo ogni possibile miglioria al quartiere in cui viviamo e lavoriamo, ma bisogna tener presente che il “Carmu” ha una forte identità di cui è orgoglioso e che va dunque preservata e rispettata», commenta un commerciante della zona. «Può forse sembrare una cosa di poco conto, ma teniamo molto che la piazzetta del Carmine rimanga uno spazio a disposizione dei bambini del quartiere, per incontrarsi e giocare, e a tutti piacerebbe che il mercato rimanesse almeno parzialmente a disposizione per attività legate alla comunità. Detto questo, speriamo che lo spazio venga finalmente valorizzato e gestito come merita, siamo in trepidante attesa.»
Chiara Guatelli
[foto di Daniele Orlandi]