Alla Biblioteca Cervetto di Rivarolo sono esposte dall'8 novembre al 7 dicembre, illustrazioni, libri, video e fumetti dedicati al burattino più famoso del mondo
Martedì 8 novembre alle ore 1730 inaugura “1000 volte Pinocchio”, una mostra che raduna edizioni di pregio, illustrazioni, oggettistica dedicate all’eroe di Collodi. Dalle prime illustrazioni a Sergio Tofano, Jacovitti, Bottaro , E. Luzzati. Pinocchio al cinema, nei fumetti, a teatro in TV e nella pubblicità.
Dopo un lungo viaggio attraverso l’Italia, da Montecatini Terme per il Festival Internazionale FilmVideo, a Lucca in concomitanza del Salone Internazionale dei Comics, a Lecco e a Dervio per la Mostra Internazionale del Cinema d’Animazione, l’esposizione dedicata a Pinocchio arriva a Genova-Rivarolo, nella biblioteca Cervetto nel Castello Foltzer, dove rimarrà fino a l 7 dicembre.
L’occasione per questa presentazione è duplice: la Biblioteca genovese festeggia infatti i suoi primi 10 anni di intensa attività, che ha visto una vivace partecipazione di giovani ed adulti del quartiere, e contemporaneamente il burattino di Collodi compie 130 anni di vitalissima presenza nei tanti territori della fantasia.
La mostra raduna una ventina di grandi pannelli tematici e pure materiali difformi che vengono esposti in bacheche. Vi si racconta, in forma sintetica, le molteplici apparizioni del piccolo eroe di legno, senz’altro sulla carta stampata, ma pure in palcoscenico, sugli schermi cinematografici e televisivi. Ed ancora a reclamizzare consumi, a figurare nelle raccolte di francobolli e figurine, e naturalmente nei fumetti.
Nel corso dell’evento si terranno alcuni incontri con le scuole ed una conferenza con proiezioni (il 22 novembre alle ore 17), del critico Claudio Bertieri che ha curato “1000 volte Pinocchio”, mettendo a disposizione il proprio archivio.
Realizzata dalla Fondazione Mario Novaro di Genova, la mostra è aperta da lunedì a venerdì 9,00-13,00 / 14,00-19,00.