Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Notte della poesia: concerti, letture, performance nel centro storico

Sabato 12 ottobre una serata a cura degli organizzatori del Festival internazionale di Poesia nelle suggestive location del centro storico di Genova


12 Ottobre 2013Notizie

Via Garibaldi, le luci sui palazziSabato 12 ottobre in via Garibaldi e dintorni è in programma la notte della Poesia 2013, evento a cura dagli organizzatori del Festival Internazionale di Poesia.

Numerosi eventi gratuiti tra concerti, letture, performance animano le suggestive vie del centro storico, i maestosi palazzi i cortili, i giardini e i musei.

Ecco il programma degli eventi, che si svolgono tutti al coperto.

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – via Garibaldi 5
Ore 18 –Tra Barrios, caruggi e avenues – parte prima. Lettura-concerto con Fabio Vernizzi (pianoforte) e Claudio Pozzani (voce recitante). Ingresso 4 euro comprendente spettacolo e visita del museo.
Ore 21 Tra Barrios, caruggi e avenues – parte seconda. Reading concerto con Michela La Fauci (arpa) e letture a cura di GenovaInedita con Maurizio Romano, Mirko Servetti, Mauro Cordone, Roberto Marzano, Cesare Oddera, Francesco Vico, Maria Luisa Gravina.

Auditorium Montale teatro Carlo Felice
Dalle 19 Viaggio a Guayaquil. Spettacolo poetico e musicale con Grupo Folclorico Chimburrasca, Gustavo Sarango e Trio Señoral Internacional (Ecuador). A cura del Consolato Generale dell’Ecuador

Biblioteca Universitaria via Balbi
Dalle 19.30 E’ in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Reading con Laura Accerboni, Cetta Petrollo, Francesco Macciò, Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Guido Caserza, Rossella Maiore Tamponi, Giangiacomo Amoretti, Alberto Nocerino, Barbara Garassino, Angelo Pini, Davide Giannelli, Alessandro Prusso, Clara Crovetto, Gabriella Cirone, Federico Sanguineti, Marco Furia. Interventi musicali di Viviane Ciampi, Luce Tondi e Michela Centanaro.

Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi 7
Dalle 21 alle 23 Blue Not (t)e. Reading di Laura Fusco. Dopo Berlino, Parigi, Ny Laura Fusco porta in anteprima, a Genova, la poesia ispirata delle sue ballate, già piaciute a Paolo Conte. Per l’occasione, la poetessa regista, originale esponente della poesia orale in Italia, si esibisce in scena accompagnandosi con il suono di antichi strumenti in un’opera ipnotica, “notturna” e crepuscolare, che fa citare Rilke e Novalis.

Palazzo Tursi, via Garibaldi
Ore 21 – salone di rappresentanza. Viaggi essenziali.  Concerto con Paolo Agnello (voce e chitarra) e Alessio Siena (chitarre). Un viaggio emozionante nella canzone d’autore in collaborazione con Associazione Culturale Elegantia Doctrinae.
Ore 21 – atrio. Poeti per la pace.  Performance per la pace con la voce del Mahatma Gandhi, i poeti Roberto Malini, Daniela Malini, Steed Gamero, Isoke Aikpitanyi, Elisa Amadori Brigida, Laura Campagnoli e il musicista Davide Ferrari (EchoArt). Testi degli autori e di Rabindranath Tagore, Primo Levi, San Francesco di Assisi, Kabir e altri.

Palazzo Rosso, via Garibaldi 18
Ore 21.30 Ricreazione. Reading poetico-musicale. Riadattamento dei testi: Daniel Nevoso. Musiche eseguite/composte: La Decima Vittima. Movimento scenico: Martina Marmorato. Aiuto regia: Martina Massarente. Produzione Matrëška Gruppo Artistico e La Decima Vittima. Capriccio pierrottiano che ruota intorno alla figura di Aleksandr Blok, che segue la messa in scena del suo poema “I Dodici”

Palazzo Bianco via Garibaldi
Ore 21.30 (replica alle ore 22.30) Anni verdi. Performance dedicata al bicentenario di Giuseppe Verdi con Selene Alesi, Sara Battaglia, Denise Bevilacqua, Luna Carbone, Ela Jacqueline Palma Delag, Silvana Eramo, Anita Firpo, Silvia Mazzarello, Marzia Pistacchio. Voce recitante Antonio Sgorbissa
Altri interpreti Maria Rosa Bellia, Ilaria Maggio, Sergio Rulli, Filippo Santona, Alessandro Secchi, Marco Sponza, Marco Toschi.
Studio e realizzazione trucco teatrale: Laboratorio di Trucco Teatrale e Artistico
Parrucchiere: Maria Rosa Bellia, Giovanna Molinaro
Consulenza costumi: Elena Pirino
Ideazione e regia: Margherita Marchese Scelzi
A cura di Art Commission

Palazzo Bianco (replica alle ore 22.30)
Ore 22 Reading di Alessandro Prusso e Luca Valerio.

Centro Remida, vico Angeli 21r
Ore 21 Lettura collettiva. Con Maddalena Leali, Luisella Carretta, Patrizia Palese, Rudy Sassoli, Francesco Brunetti, Irma Marchese, Gianna Campanella, Germano Coletti, Mauro Gregori, Alessandro Magherini, Alessandra Palombo, Guido De Marchi, Gisella Ruzzu, Giovanni Barlocco, Fabio Taccola, Anna Spissu, Valeria Lazzarino, Grazia Apisa, Antonino Scarfi’, Maurizio D’Antonio, Marco Ventura.
A cura di SpazioAutori e Liberodiscrivere

Libreria Evoluzione, via Garibaldi 9
Ore 18 Il sentiero estremo,  presentazione dell’omonimo libro di Claudio Ceotto e Marco Peschiera
Dalle ore 19 Apericena poetica e musicale  con Paolo Vigo (pianoforte) e Laura Peccenini (soprano). Consigliata prenotazione tel. 3396801745. Prezzo 15 euro.
Ore 21 La musica di Pasquale Taraffo. Fabrizio Giudice suona le composizioni del virtuoso Taraffo con la chitarra-arpa
Ore 22 Esperanto, concerto con Riccardo Barbera (contrabbasso) e Luca Falomi (chitarra acustica)

Galleria d’arte Spazio 23 , via Garibaldi (angolo Vico dietro il coro della Maddalena)
Ore 21 lettura poetica a cura della rivista Fischi di carta, con Federico Ghillino, Silvio Magnolo, Alessandro Mantovani, Andrea Pesce, Emanuele Pon
Ore 22 Wor(l)d Does exist – pubblica-azione poetica Lettura di Alfonso Pierro
Mostre: “Ho visto il suono di una tromba” di Fabio Capaccioli, “Heart in art” di Paola Volpe, “Epiphanies – A vision of life” di Carmen Romeo e Daniele Campi Martucci.

Caffè Grimaldi, piazza della Meridiana
ore 21 I ragazzi che amavano il vento. Letture di Paolo Aldrovandi. Dario Bertini, Ksenja Laginja, Fosca Massucco, Alessandra Piccoli, Antonella Taravella, Paolo Zanelli. A cura del collettivo WSF
ore 22.30 Senza orto nè porto.  Viaggio fra poesia e canzone d’autore. Lettura-concerto con Roberto Marzano & Fabrizio Casapietra.

Per tutta la Notte della Poesia 2013, la gelateria Profumo di Rosa (via Cairoli 13a/r) propone il gelato all’assenzio, creato per l’occasione da Rosa Pinasco.

Per la Notte della Poesia resta aperta anche la mostra “Ricordando Bruna” nella Galleria Arttrè, Vico dei Garibaldi 47


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista