Venerdì 12 ottobre l'anniversario della scoperta dell'America si celebra con una serata di poesie aventi per tema il viaggio: tutti gli eventi in programma
La data scelta per la Notte della Poesia 2012 è venerdì 12 ottobre, anniversario della scoperta dell’America. L’omaggio a Cristoforo Colombo è al centro della serata: il viaggio – che esso sia geografico, metafisico e sentimentale – è protagonista dei reading, performance e spettacoli che andranno in scena nel centro storico di Genova dalle 18 alle 24.
Questo il programma completo della Notte della Poesia 2012.
Ore 18, Palazzo spinola (piazza Pellicceria 1): Voci a bordo di un pianoforte
Concerto-reading a cura di association poésir, con Fabio Vernizzi (pianoforte), Marie Antonazzo (voce) e Claudio Pozzani (voce recitante).
Ore 19, Palazzo Imperiale (piazza campetto 8a): Aperitivo letterario della notte della poesia
Presentazione dell’antologia della poesia ecuadoriana Separare il bianco dalla luce a cura di Ramiro Noriega.
Ore 21, Camera di Commercio (via Garibaldi 4): La città a cui tende il mio viaggio…
Lettura a cura della biblioteca universitaria di Genova, con Laura Accerboni, Guido Caserza, Vanessa Cimiero, Marco Furia, Mia lecomte, Domenico Lombardini, Luciano Neri, Cetta Petrollo, Gilda Policastro, Rossella Maiore Tamponi, Enrico Testa. Interventi musicali di Susanna Roncalli.
Ore 21, Palazzo Nicolosio Lomellino (via Garibaldi 7): Duplex talk night
Reading multimediale di musica elettronica e immagini a cura di Duplex Ride
Ore 21, Palazzo Tursi: Il viaggio di Taraffo – da Lisbona a Genova
Spettacolo musicale a cura di elegantia doctrina, con Claudia Pastorino (voce), Fabrizio Giudice (chitarra e chitarra-arpa), Andrea Nicolini (voce recitante) e Tullio Gardini (testi).
Ore 21, Palazzo rosso: Free ride – omaggio a Nick Drake
Con Marco Matta, Marco Fossati, Joanna Pedziwiatr, Mariana Carli
Ore 21, Palazzo Bianco: Il Kashmir: suggestioni ed echi d’incanto
Poesia e musica dall’antico oriente a cura dell’associazione Polimnia.
vico del Duca: Il viaggio di lovecraft
Installazione di Attilio Caffarena
Palazzo della Meridiana (salita San Francesco 4): Love difference
Installazione di Michelangelo Pistoletto.
Vico Angeli: Viaggi poetici in (t)riciclo
Letture in collaborazione con Centro Re Mida, con Stefano Rissetto, Giuliano Galletta, Viviane Ciampi, Thomas Guarino, Antonino Ricca, Maria Luisa Gravina, Gianluca Motta, Matteo Rovere.
Via della Maddalena 29: Installazione a cura di Angelo Gualco
Via della Maddalena 32r Happy accident, happening a cura di Galleria d’arte Wunderkammer e Ass.ne empty city; Pittura magra, mostra personale di Francesca Bellati; Caproni tra Genova e la Val Trebbia, presentazione spettacolo con Fabrizio Maiocco (voce recitante) e Adriano Fontana (chitarra).
Via maddalena 50: Neve panis – forno artigianale biologico
Via maddalena 52: Bligal di pietra e luce
Letture di Daniela Malini e Roberto Malini, mimo Fabio Bonelli, performance musicali di Delirio da Luci Compresse, letture di poesie di Angelo Pini e Alessandro Prusso.
Vico inferiore Del Ferro: Poetiaportè 1: il poeta Pargolo
Performance di Alberto Nocerino.
Le gramole (via macelli di soziglia 69r): Poetiaportè 3: il poeta pop
Performance di Federico Foce.
La pulsatilla bioerboristeria (via Macelli di Soziglia 23r): Poetiaportè 4: il Poeta Papavero
Performance di Luca Valerio.
Mielaus (via della Rosa 20r): La dolce via dell’eros
Poesie di Barbara Garassino con le illustrazioni di Pier Canosa e l’intervento musicale di Farfalle Impazzite.
Vico Papa 9: Franca Fioravanti legge Pier Paolo Pasolini.
Via delle Vigne 17r: reading con Carlo di Francescantonio, Paolo Donadoni e Roberto Djkeller Veirana, interventi musicali di Pietro Paroletti.
Vico Mele 3: Lontanamente qui
Poesie e immagini a cura di Associazione Soffoco, letture di Mauro Maraschin e foto di Chiara Natta.
In scia stradda (vico Mele): reading a cura di Liberodiscrivere.
Piazza Cernaia 10: viaggiando tra musica e versi
Concerto-reading a cura dell’Acustico medio levante con Renato Uccelli (voce, chitarra), Chicco Sciaccaluga (voce, chitarra), Paolo Agnello (voce, chitarra), Carlo Tasso (percussioni e rumori), Nadia Battaglia (voce recitante), Stefano Marelli (voce e chitarra).
Via delle vigne 22: Per questo, a volte, non si torna
Racconto tra parole e musica di e con Antonio Tancredi e con Adriano Fontana.
Via delle vigne 22: Poesieextracomunicanti
Spettacolo di teatro, pittura e musica di e con Roberto Marzano, con Maria Pia Altamore, Laura Campagnoli e Simona Ugolotti.
Piazza Posta Vecchia: Idea di viaggio
Performance poetica e musicale con Francesco Macciò, Angelo Tonelli, Lucetta Frisa, Marco Ercolani e Giulio Viano.
Piazza Posta Vecchia: Martin – lo spazio limitato
Spettacolo a cura Dimatreska – gruppo artistico. Testi e regia di Daniel Nevoso, con Vittorio De Ferrari e Dederica Lùgaro. Musiche di Mirko Viscuso.
Piazza Cernaia 3: Trita provincia e altri viaggi
Reading musicale con Max Manfredi (voce e chitarra), Elisa Montaldo (tastiere) e Matteo Nahum (chitarre).