Riapre l'Ostello della Gioventù, sarà gestito direttamente dall'A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) e punterà su laboratori di arte e cucina per aprirsi alla città. Rimane irrisolto il problema della posizione difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici
Riapre l’Ostello della Gioventù del Righi, in via Costanzi, quello da cui con uno sguardo sul mare si può dominare tutta la città ma a cui si arriva solo con l’autobus 40 che, trasformatosi nelle ore notturne in 640, sale con l’ultima corsa dalla Stazione Brignole dieci minuti prima dell’una.
La novità riguarda la gestione che dal 1° febbraio, giorno in cui il check-in tornerà attivo, sarà direttamente affidata A.I.G. Hostels, ovvero l’Associazione italiana alberghi per la gioventù. «Genova entra finalmente nel grande circuito nazionale e internazionale degli ostelli – ha detto con soddisfazione l’assessore al Turismo, Carla Sibilla – e punta ad aprirsi sempre più al turismo scolastico, sportivo, giovanile e culturale. Con questa novità facciamo un notevole salto in avanti dal punto di vista qualitativo e prepariamo la strada a importanti collaborazioni culturali per la nostra città».
La struttura, di proprietà comunale e adibita ad ostello a partire dal 1992, sorge a circa 3 chilometri dal centro e si trova all’interno di un edificio di cinque piani, in parte condiviso con una scuola materna. I posti letto disponibili sono 204, suddivisi in 34 camere in maggioranza da 5/6 persone, ma solo 9 con servizi igienici compresi. Tariffe abbastanza popolari per chi si accontenta di un letto in camerata: il pernotto parte, infatti, da 17 euro a cui se ne possono aggiungere altri 2 per la colazione all’italiana o poco di più per quella continentale. Tariffe che vanno scontate del 50% se siete in gita scolastica. A.I.G., al momento, potrà usufruire della struttura fino al 31/12/2016, data di scadenza della concessione. Ma si sta lavorando per una conferma a più ampio respiro, senza la quale, tra le altre cose, l’ostello non potrebbe attingere ai finanziamenti regionali previsti da un bando dello scorso ottobre, con cui invece si punterebbe a potenziare il numero delle camere con servizi annessi e ad ampliare la disponibilità di stanze per intere famiglie. Un intervento necessario anche per ottenere la certificazione di qualità internazionale.
«Quella di subentrare direttamente nella gestione di Genova, a cui prima eravamo legati solo attraverso una gestione controllata (una sorta di patrocinio, ndr) – ha detto Anita Baldi, presidente nazionale di A.I.G. – è stata una scelta molto ponderata che si colloca in un momento storico in cui stiamo cercando di far tornare gli ostelli al loro spirito originale, ovvero quello di centro di aggregazione giovanile per eccellenza».
«Genova era l’unica grande città italiana a non avere un ostello direttamente gestito dall’A.I.G. – ha spiegato il presidente del Comitato Ligure, Luciano Maggi – ed è per questo che siamo intervenuti con questo cambio di rotta. Ma voglio subito sgombrare il campo dalle polemiche: la gestione precedente è stata impeccabile e non c’è stata alcuna rescissione del contratto ma solo la naturale scadenza della gestione controllata». In proposito, il segretario nazionale Carmine Lentino, ha tenuto anche a precisare che tutto il personale dipendente è stato riassorbito nel nuovo corso.
Per il momento, restano solo il cambio di gestione, una nuova sigla e un po’ di «restyling e maquillage» – come lo hanno definito gli stessi gestori – che, tuttavia, da soli non sono sufficienti a valorizzare al meglio una struttura cruciale dal punto di vista dell’appetibilità turistica, giovanile della nostra città.
«Il problema dei due ostelli del centro storico è che sono molto piccoli e molto più simili a bed & breakfast» ci risponde Luciano Maggi. «Ma Genova ha bisogno di spazi molto più ampi perché l’ostello del Righi non è mai stato al di sotto delle 20 mila presenze, negli 11 mesi di servizio annuale. Siamo di fronte a una struttura che funziona e che sarebbe un peccato mortale abbandonare a se stessa. D’altronde, anche all’estero gli ostelli non sorgono proprio in centro: certamente, però, possono sfruttare un sistema di trasporto pubblico molto efficiente».
A fare da contraltare positivo alle difficoltà logistiche, ecco allora che sarà proposta una serie di attività laboratoriali coordinate dal nuovo, giovane direttore, Matteo Fabbrizzi, fresco dell’esperienza maturata all’ostello di Caracas, che punta molto sull’importanza degli spazi comuni. Si parta con il teatro e il cinema indipendente e con una serie di incontri e corsi offerti gratuitamente ai genovesi e agli avventori. Ma presto potrebbe prendere il via anche un’importante collaborazione con Slow Food per attivare il servizio di ristorazione (al momento limitato alla sola colazione) e un corso di cucina, a prezzi assolutamente abbordabili.
«Non vogliamo che l’ostello rimanga solo un dormitorio turistico – ha detto l’architetto Maggi – ma puntiamo a farlo diventare un punto di riferimento culturale per i giovani viaggiatori, non tanto anagraficamente quanto di testa».
Fin da subito si punterà forte sul teatro, con la possibilità di sfruttare una sala interna situata al primo piano dell’edificio e, soprattutto d’estate, un piccolo anfiteatro all’esterno. In proposito, dovrebbe nascere una naturale sinergia con l’ostello di Napoli, l’unico altro esemplare italiano a offrire uno spazio simile. «È una grande opportunità per le tante compagnie indipendenti che vengono in visita nella nostra città, per piacere o per lavoro» ha detto l’assessore Sibilla. «Ma potrebbe essere sfruttato anche da quei gruppi teatri genovesi che non hanno una sede fissa. Sarebbe importante riuscire a inserire l’ostello, il suo teatro interno e l’anfiteatro all’esterno, dentro una rete culturale che comprende diversi servizi, come quello delle residenze per i giovani artisti, e tanti appuntamenti».
Come spesso accade, il bilancio preventivo però è fatto soprattutto di promesse. Come quella di valutare l’istituzione di un servizio di navetta complementare al trasporto pubblico, dato che la richiesta di potenziamento delle corse Amt in questo momento sembra un po’ troppo una chimera. Ma il progetto più grande è un altro (ed ecco ritornare la questione del centro storico, che forse non avevamo sollevato in maniera così impropria): la presidente nazionale Baldi, infatti, ha accennato alla possibilità di studiare una sorta di dependance dell’ostello del Righi anche nel cuore della città, come avamposto per chi arriva in treno e punto di riferimento per chi non viaggia in grandi gruppi e vuole vivere un po’ di più le notti della Città vecchia. Staremo a vedere che cosa ne sarà veramente.
Simone D’Ambrosio