In questa storia ventennale quello che più stupisce è il comportamento della parte pubblica, in particolare Comune di Genova e Regione Liguria, sempre lesta nel concedere favori ed agevolazioni alla controparte privata, Sistema Parcheggi srl
La parola fine alla vicenda Acquasola – secondo il Sindaco Marta Vincenzi – è già stata scritta il 25 novembre scorso quando la Giunta comunale ha approvato una delibera intitolata “Realizzazione dell’autorimessa interrata in spianata Acquasola. Nuovi indirizzi a salvaguardia patrimonio storico ambientale relativi alla riapertura in autotutela del procedimento autorizzativo dell’intervento”.
“Abbiamo salvato il parco dell’Acquasola – dichiara Marta Vincenzi – con la delibera che abbiamo approvato in Giunta non si potrà più fare nessun parcheggio interrato”.
Il provvedimento ripercorre le tappe di un percorso avviato nel 1990 quando il Comune affidò alla Sistema Parcheggi srl (allora si chiamava Assopark) la costruzione e gestione pluriennale di sei parcheggi a corona nel centro cittadino (Piazza della Vittoria, Piazzale Kennedy, Largo Santa Maria dei Servi, Spianata Acquasola, Piazza Palermo, Piazza Paolo da Novi).
La delibera riprende alcuni passaggi chiave della sentenza della Corte di Cassazione che nel settembre scorso ha confermato l’ordinanza del Tribunale di Genova che aveva sancito il sequestro del cantiere all’interno del parco.
La sentenza della Cassazione ha sottolineato che “gli interventi che incidono sulla conservazione e l’integrità dei beni storici sono possibili, quindi autorizzabili, qualora essi mirino a valorizzare o meglio utilizzare il bene protetto”. Tali presupposti non sembrano sussistere nel caso dell’Acquasola in quanto gli interventi progettati non avrebbero finalità di salvaguardare e valorizzare la natura storica del bene protetto.
La Giunta ha così deliberato di “riaprire il procedimento allo scopo di effettuare e/o rinnovare la valutazione di compatibilità dell’intervento autorizzato con la natura e destinazione del bene tenendo conto della tutela accordata al bene stesso dal Codice dei beni culturali”.
Ma l’iter amministrativo è appena iniziato e la comunicazione ai soggetti interessati non è ancora avvenuta, come conferma Maria Teresa Gambino, presidente di Sistema Parcheggi srl “Noi non abbiamo ancora ricevuto nessuna comunicazione dal Comune, quando riceveremo la delibera la valuteremo. Per noi la partita non è chiusa anche perché c’è un’inchiesta in corso”.
“Speriamo che il percorso formale di autotutela porti davvero alla revoca della concessione – dice Graziella Gaggero, portavoce del comitato dell’Acquasola – Da lungo tempo non viene più eseguita la manutenzione del parco. Per la sua riqualificazione sono stati stanziati 700 mila euro. Ci auguriamo che l’intera somma sia destinata a quest’obiettivo”.
Ma quello che più stupisce, in questa storia travagliata che ha segnato oltre 20 anni di vita politica genovese, è il comportamento della parte pubblica – in particolare Comune di Genova e Regione Liguria – sempre lesta nel concedere favori ed agevolazioni, anche di carattere economico, alla controparte privata.
La vicenda è viziata fin dal principio da un’inchiesta giudiziaria, conclusa con la condanna di vari soggetti da parte del Tribunale di Genova, che costrinse il Comune a modificare il programma di interventi. Infatti rispetto alle previsioni originarie – 6 parcheggi a corona – fu realizzato un solo autoparcheggio, quello di Piazza della Vittoria lato nord.
Il contenzioso Comune-Sistema Parcheggi srl nasce nel 1996 quando la società concessionaria pretese il rispetto degli accordi iniziali ed avanzò una serie di pretese risarcitorie. Una sentenza del Tar, confermata da una sentenza della Corte di Cassazione del 10/12/2001, respinse le istanze della Sistema Parcheggi srl.
Quest’ultima sentenza stabilì la competenza del Tar perché ritenne che la questione fosse di diritto pubblico e quindi non compromettibile in arbitrati. In pratica visto che si trattava di concessioni, per loro natura sempre revocabili, la Corte diede ragione al Comune su cui non sarebbe gravato nessun vincolo nel caso in cui avesse voluto modificare gli accordi iniziali. E soprattutto, in termini economici, Palazzo Tursi non avrebbe dovuto alcunché alla Sistema Parcheggi srl.
Ma tant’è, con una delibera del Consiglio comunale datata 28 maggio del 2002, il parcheggio dell’Acquasola viene inserito nel Programma Integrato della Mobilità. Ma non solo. Il Comune contestualmente chiede alla Regione Liguria di ammettere a contribuzione l’intervento in spianata Acquasola.
La Giunta regionale non si fa pregare e il 27 dicembre 2002 delibera l’erogazione di un contributo di oltre 2 milioni e 690 mila euro per il parcheggio dell’Acquasola. Un finanziamento a zero interessi, restituibile in 25 anni, finalizzato ad incentivare la mobilità sostenibile. Soldi pubblici destinati a finire nelle casse di Sistema Parcheggi srl a condizione che i lavori partissero entro 24 mesi, vale a dire entro il 27 dicembre 2004. Rimane arduo comprendere come la realizzazione di un’autorimessa interrata proprio al centro della città, potesse essere considerato un intervento a favore della mobilità sostenibile.
A fine dicembre 2002 una delibera della Giunta comunale approva una transazione del contenzioso – una scelta spontanea e del tutto immotivata, secondo il comitato dell’Acquasola, alla luce della sentenza di Cassazione del dicembre 2001 – che conferma l’affidamento in concessione alla Sistema Parcheggi srl dei lavori per la costruzione e gestione del parcheggio nel sottosuolo dell’Acquasola (468 posti auto di cui 147 pertinenziali concessi in diritto di superficie novantennale e 321 a rotazione per 60 anni), con la rinuncia da parte della società alle pretese di costruzione e gestione degli altri parcheggi (tranne quello di piazza della Vittoria lato nord, già realizzato).
Nella transazione vengono descritti gli oneri dei costruttori verso l’amministrazione per gli anni successivi alla realizzazione del parcheggio. Ma la valutazione delle pretese del Comune appare discostarsi dal reale valore dei beni. Solo a titolo di esempio il valore per anno di un singolo posto auto è ritenuto nella transazione pari a poco più di 122 euro. Ma considerando un prezzo standard di due euro l’ora il singolo parcheggio per un anno forse avrebbe un valore corrente più elevato.
Per quanto riguarda le pretese della controparte privata, nella transazione viene nominato “il risarcimento conseguente ai danni derivanti dalla riduzione apportata al parcheggio di piazza della Vittoria”, conseguenza diretta del ritrovamento di alcuni reperti archeologici. Appare quantomeno dubbio che un fatto imprevedibile, come in questo caso, possa far sorgere obblighi risarcitori a carico dell’amministrazione comunale.
Nel frattempo continua la lotta di comitati cittadini e associazioni ambientaliste, in particolare Italia nostra e Legambiente, contro il progetto del parcheggio all’Acquasola. L’obiettivo della mobilitazione è rallentare l’avvio dei lavori in modo tale che Sistemi Parcheggi srl perda il finanziamento regionale.
Il 20 dicembre 2004 a pochi giorni dalla scadenza del 27 dicembre, data ultima per l’inizio dei lavori, cittadini e ambientalisti scrivono una lettera alla Regione Liguria con la quale chiedono a gran voce che non venga accordata la proroga, in precedenza richiesta dal Comune di Genova, del termine per l’inizio dei lavori. L’erogazione del contributo regionale – secondo comitati ed associazioni – deve essere revocato e destinato ad una reale riqualificazione del verde urbano ed al miglioramento del trasporto pubblico locale. La Regione Liguria, con un comportamento che ha del cervellotico, prima approva un emendamento in cui si impegna a non concedere la proroga (delibera del consiglio regionale n.38/2004), per poi smentirsi di lì a breve, nell’ottobre 2005, proponendo l’annullamento della stessa delibera.
La società concessionaria predispone il progetto definitivo dell’intervento, ottiene il parere favorevole di Comune e Soprintendenza nell’ambito della Conferenza dei Servizi che nel maggio 2007 approva il progetto. Il 16 ottobre 2007 la Regione Liguria concede una seconda proroga ed il finanziamento dell’intervento.
Il resto è storia nota. Nell’estate 2009 le aree vengono consegnate a Sistema Parcheggi srl che avvia la realizzazione del parcheggio. Ma i lavori vengono interrotti più volte a causa dei ricorsi promossi da cittadini ed associazioni che contestano l’affidamento della concessione. Due sentenze del Consiglio di Stato, una nel 2010 e l’ultima nel gennaio 2011, respingono i ricorsi.
Arriviamo così a marzo 2011 quando il Tribunale di Genova emette un decreto di sequestro preventivo del cantiere. La Corte di Cassazione con la sentenza del 29 settembre conferma il sequestro.
Matteo Quadrone
Foto e video di Daniele Orlandi
3 commenti su “Parcheggio Acquasola: la storia dei favori concessi ai privati”