add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La band è composta da Dado alla batteria, Gabri basso e voce e Cava, chitarra e voce. Il genere è l'alternative rock
I Pek sono un trio alternative rock e come molti hanno iniziato al liceo, con le cover: prima punk e grunge, poi il rock psichedelico anni settanta.
La formazione originaria conta i tre ragazzi, “Dado”, “Gabri” e “Cava”, cui si aggiunge per un periodo un elemento femminile, fino al 2007, quando decidono di portare avanti un progetto di brani propri e tornano ad essere un trio.
Il disco che ne esce è Heroin, album d’esordio pubblicato nel 2010 dall’etichetta Taxi Driver Records: un lungo lavoro di mediazione tra personalità e gusti differenti per arrivare alla giusta sinergia nelle canzoni.
«Ognuno di noi ha il suo “antro del rock” preferito – raccontano – in realtà eravamo molto più vicini a queste sonorità sette anni fa che tre: ci siamo ritornati in maniera più consapevole dopo un percorso che cerchiamo di illustrare anche attraverso il disco, con un suono che va cambiando tra l’inizio e la fine».
Il disco è infatti pensato come una sorta di concept album. Eccone un assaggio dalle loro stesse parole: «La degenerazione fisica ed esistenziale di Danny, protagonista lunatico e cinico, viene raccontata attraverso sette tracce suddivise in 3 atti: i suoni brillanti del primo atto lasciano spazio a quelli più cupi e rocciosi del secondo, fino ad esplodere nel caos schizofrenico di Follow, traccia che conclude il disco».
Heroin, cioè eroina, è la dipendenza per antonomasia: il titolo racchiude così, in una sola parola, il mondo delle dipendenze e delle debolezze, raccontate nelle loro molteplici forme attraverso la storia di Danny, canzone dopo canzone, vista dagli occhi del protagonista, senza giudizi morali e senza forzate opposizioni giusto-sbagliato.
Il finale è quindi aperto e ognuno può interpretarlo come sente: «Follow, con gli urli che la caratterizzano, potrebbe significare la fine per via di un’overdose come la liberazione dalla dipendenza».
La polivalenza del significato permette loro di variare le scalette per i concerti variando quindi l’evolversi della storia. In progetto il nuovo disco, a cui i ragazzi stanno lavorando proprio adesso.
Genere: alternative rock
Dado – batteria
Gabri – basso e voce
Cava – chitarra e voce