Prende forma il progetto di riqualificazione voluto dai cittadini voltresi e realizzato dal laboratorio di giovani architetti Zerozoone. Un esempio vistuoso di partecipazione dal basso che è stato presentato pochi giorni fa alla Biennale dello Spazio Pubblico a Roma
“Uno spazio pubblico innovativo, dinamico e multifunzionale, partendo dal basso, dalle esigenze dei cittadini. Una piazza dotata di tutte le carte in regola per diventare un luogo “aperto”, simbolo identificabile del quartiere di Voltri“. Era l’ottobre del 2012 quando incontrammo per la prima volta i ragazzi del laboratorio di progettazione Zerozoone per parlare del progetto di riqualificazione di Piazza Caduti Partigiani Voltresi (qui l’approfondimento). Superato il periodo di impasse dovuto alla mancanza di fondi che aveva fatto temere il definitivo accantonamento nonostante l’ok in sede di conferenza dei servizi, è finalmente arrivata l’apertura del cantiere per la realizzazione del primo lotto di intervento che prevede la riqualificazione della pavimentazione della piazza e il collocamento delle “sedute”. Un primo passo, funzionale e propedeutico alla realizzazione di quelli successivi, ovvero i restanti tre lotti come da progetto iniziale, fondi permettendo. Ma aldilà degli aspetti economici legati al futuro, la realizzazione degli interventi previsti in questa prima tranche rappresenta comunque un successo per i promotori dell’iniziativa oltre che un’opera sicuramente migliorativa del contesto urbano. Per presentare il progetto voltrese, il laboratorio Zerozoone è stato invitato alla Biennale dello Spazio Pubblico che si è tenuta a Roma a maggio e per l’occasione è stato aperto il gruppo su facebook “PIAZZAgioco _URBANcare”.
Ma facciamo un passo indietro. Tutto nasce nel novembre 2009, quando numerose realtà associative (“Ponente che Balla”, “La Spiaggia dei Bambini”, “Gli Amici del Mare”, solo per citarne alcune) ed un gruppo di genitori dei ragazzini che abitualmente giocano nel campetto asfaltato della piazza, si rivolgono al Laboratorio Zerozoone (collettivo di architetti, alcuni di loro abitanti del quartiere) al fine di elaborare una proposta in grado di riqualificare un’area di circa 1900 metri quadrati che versa in condizioni di degrado. Dopo un percorso ad ostacoli lungo tre anni fra pratiche burocratiche e permessi, la perseveranza dei promotori del progetto viene premiata nel novembre 2012 con l’approvazione in conferenza dei servizi.
«Il progetto è volto ad incrementare la qualità estetica, cioè la bellezza, e i valori dell’area in oggetto, rendendola utile e utilizzabile da tipologie diverse di persone: bambini, giovani, scuole, famiglie, anziani, associazioni; con tempi e modalità differenti a seconda delle stagioni, degli orari e delle prospettive di utilizzo seguendo di fatto nuove coordinate interpretative. L’intervento non vuole essere solo un’operazione di risanamento dell’area, bensì un’azione dimostrativa che migliori gli standard di confort urbano e di uso delle risorse con un insieme di interventi sperimentali a valenza estetico-funzionale. Il progetto – raccontano dal laboratorio Zerozoone – vorrebbe inoltre innescare un processo di rigenerazione che abbia una risonanza su tutti quegli spazi del territorio genovese che allo stato attuale sono di fatto virtuali e non utilizzati. Un’opportunità di fare esperienze condivise attraverso un abitare consapevole degli spazi pubblici, coinvolgendo beneficiari diretti e indiretti che in forme e modi differenti contribuiscono all’esperienza progettuale».
Ad oggi è stata messa in opera la pavimentazione centrale in elicotterato per lo svolgimento di giochi liberi e di eventi come quelli che da anni l’associazione “Ponente che Balla” svolge in piazza. Inoltre, è in opera in questi giorni la realizzazione dell’anello esterno che ha come funzione quella di includere sedute di diverse lunghezze che sono raccordate al pavimento tramite rampe per poter essere utilizzate oltre che come panchine anche per percorsi adatti a skaters.
Dal primo giorno di avvio dei lavori Zerozoone ha realizzato un laboratorio mobile al fine di rendere vivo il cantiere e dare la possibilità ai cittadini di avere un’ interfaccia attiva di approfondimento, oltre ad essere un’occasione per raccogliere idee e proposte per il territorio del Municipio VII Ponente.