I campi sono gratuiti e sono rivolti a volontari tra i 14 e i 30 anni; si svolgono a Tovo San Giacomo, in provincia di Savona
Per l’estate 2014 Legambiente Liguria onlus propone tre smile campus gratuiti per volontari tra i 14 e i 30 anni a Tovo San Giacomo, in provincia di Savona.
Il progetto Smile – Strategies for MarIne Litter and Environmental prevention of sea pollution in costal areas, è un progetto realizzato con il contributo dello strumento finanziario Life della Comunità Europea che mira alla riduzione dei rifiuti marini nelle aree costiere.
Si propone di migliorare la gestione dei rifiuti fra entroterra e fascia costiera, grazie a strumenti pratici ed economicamente sostenibili di prevenzione e di contrasto all’inquinamento marino intervenendo direttamente alla fonte della produzione dei rifiuti, lavorando su tutto il territorio, per sensibilizzare sia chi vive affacciato sul mare, sia chi abita nell’entroterra. L’area pilota è il bacino del torrente Maremola che comprende i comuni di Magliolo, Pietra Ligure, Giustenice e Tovo San Giacomo.
Per i ragazzi la possibilità di vivere un’esperienza unica, che lega divertimento e formazione, all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, scoprendo e mettendo in pratica abitudini ecologiche.
Il primo turno riguarda i ragazzi dai 14 ai 19 anni ed è in programma dal 16 al 25 luglio, il secondo è per ragazzi dai 18 ai 30 anni dal 28 giugno al 7 luglio, il terzo per ragazzi dai 18 ai 30 anni dal 7 al 16 luglio.
La partecipazione ai campi è gratuita (a parte le spese di viaggio, che sono a carico dei partecipanti) e al termine del campus verrà consegnato un attestato di partecipazione a ciascun volontario.
Nel primo periodo di soggiorno i volontari verranno formati da personale qualificato dei partner di progetto, in preparazione alle attività di monitoraggio e di cattura dei rifiuti, e per la divulgazione del progetto tramite la gestione dello Smile Info Poit negli stabilimenti balneari di Pietra Ligure (Sv). Saranno inoltre effettuati interventi di riqualificazione ambientale in accordo con le amministrazioni locali.
Durante la giornata i volontari avranno a disposizione tempo libero da dedicare allo svago e all’attività turistica, organizzata a seconda della fascia d’età.
L’alloggio sarà allestito all’interno della tensostruttura che ospita la palestra del Comune, appositamente attrezzata, in grado di garantire ospitalità a un gruppo di venti ragazzi.
Per info e iscrizioni entro il 30 maggio: Elisa Mina, responsabile Scuola e Formazione Legambiente Liguria onlus, mina.e@legambienteliguria.org, 010319168 – 3202481395