Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Regione: al via il sostegno ad imprese e famiglie in difficoltà

Approvato il protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Agenzia delle entrate, Equitalia, ABI, Unioncamere liguri, associazioni regionali delle imprese, associazioni regionali dei consumatori e degli utenti: operativi "sportelli amici", fondo di garanzia, liquidazione dei crediti


1 Giugno 2012Notizie

Prende forma l’intesa siglata un mese tra il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando ed Equitalia per andare incontro alle esigenze delle micro e piccole imprese e dei cittadini in difficoltà nel pagare i debiti.

Oggi la Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Renzo Guccinelli, una delibera che recepisce i contenuti dell’accordo che diventa immediatamente operativo. L’obiettivo è quello di intervenire per attenuare il disagio di migliaia di famiglie debitrici, in stato di difficoltà economica e sociale, individuando alcune iniziative a supporto dell’imprenditorialità ligure. Da oggi sono operativi gli “sportelli amici” presso le sedi di Equitalia in ciascuna delle 4 province liguri che avranno il compito di informare e supportare l’imprenditore nell’analisi delle problematiche e nell’attivazione delle misure necessarie. L’attività degli sportelli sarà svolta in rete con le Camere di Commercio e le associazioni regionali di categoria delle imprese e dei consumatori che diffonderanno in modo capillare l’iniziativa.

Nei prossimi giorni, dopo la firma della convenzione con le banche, sarà attivo un fondo di garanzia, del valore di 3 milioni di euro, rivolto alle micro e piccole imprese liguri a garanzia dei mutui con un importo massimo di 25.000 euro, stipulati con le banche. Il fondo dovrà essere applicato in via prioritaria alle imprese che ne faranno richiesta, in situazioni di difficoltà economica con il pagamento per degli oneri nei confronti di Equitalia, dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS. L’intesa prevede inoltre l’avvio di procedure per agevolare il pagamento dei crediti che le aziende vantano nei confronti della pubblica amministrazione o del sistema sanitario regionale. Una volta certificato il credito il fornitore potrà scegliere se ottenere il pagamento dovuto nei tempi dell’amministrazione o se rivolgersi direttamente alle banche con cui verranno stipulati degli accordi per ottenere subito la liquidazione scontata della somma. Inoltre, a seguito delle richieste delle associazioni dei consumatori, sono allo studio forme di garanzia bancarie, anche per tutelare le famiglie più bisognose alle prese con i debiti.


  • iniziative
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte
    Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte
  • TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese
    TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese
  • AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
    AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
  • Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi
    Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista