Dopo quattro anni di sperimentazione entra in vigore il sistema per la riduzione degli smaltimenti illeciti: la Liguria "osservata speciale". Rimane il problema dei costi troppo alti per le piccole e medie imprese. In caso di flop: «il Paese ne chiederà conto a chi l’ha progettato». Leggi l'inchiesta
Il sistema di tracciabilità e monitoraggio dei rifiuti, il cosiddetto Sistri – nato nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente con la finalità di informatizzare l’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per la Regione Campania – dopo alcune false partenze è finalmente entrato in vigore – il 1 ottobre 2013 – per trasportatori e gestori di rifiuti speciali pericolosi (impianti di stoccaggio e trattamento). Adesso è la volta della seconda fase, partita ufficialmente pochi giorni fa, il 3 Marzo 2014, che vincola all’utilizzo del Sistri tutti i produttori di rifiuti speciali pericolosi.
La Legge 27 Febbraio 2014 n.15, di conversione del famoso decreto “Milleproroghe” (DL 150/2013), dunque, ha stabilito l’obbligo di utilizzo del Sistri per l’ultimo grande scaglione di soggetti coinvolti, prorogando al 31 Dicembre 2014 il già noto “doppio binario” – ossia l’utilizzo contestuale del precedente sistema cartaceo di tracciamento dei rifiuti (Formulario di identificazione dei rifiuti, Registro di carico/scarico, Modello unico di dichiarazione ambientale MUD) e del nuovo sistema – e prolungando il periodo di sperimentazione, visto che le sanzioni relative ad eventuali violazioni nell’utilizzo del Sistri sono prorogate al 1 Gennaio 2015.
“Il sistema semplifica le procedure e gli adempimenti riducendo i costi sostenuti dalle imprese e gestisce in modo efficiente un processo complesso con garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell’illegalità – si legge sul sito web dedicato www.sistri.it – Nell’ottica di controllare in modo più puntuale la movimentazione dei rifiuti speciali lungo tutta la filiera, viene pienamente ricondotto nel Sistri il trasporto intermodale e posta particolare enfasi alla fase finale di smaltimento dei rifiuti, con l’utilizzo di sistemi elettronici in grado di dare visibilità al flusso in entrata ed in uscita degli autoveicoli nelle discariche”. Questo in pura teoria perché nell’effettiva pratica di sperimentazione non sono mancati i problemi che, almeno finora, hanno impedito al Sistri di svolgere appieno il ruolo per cui è sorto.
«Controllare la produzione e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi è sicuramente un obiettivo condivisibile, ma riteniamo sbagliato equiparare una piccola impresa artigiana ad una grande industria, sottoponendola agli stessi costosi obblighi informatici», questo il commento di Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria, in merito all’entrata in vigore della seconda fase del Sistri. Secondo Confartigianato, se da un lato il sistema nasce per tutelare l’ambiente e combattere il traffico illegale delle ecomafie, dall’altro rischia di complicare le attività di circa 350 mila imprese italiane interessate, di cui 25 mila in Liguria. Si tratta, per la maggior parte, di estetisti, acconciatori, orafi, calzolai, orologiai, che d’ora in poi, per segnalare lo smaltimento di rifiuti pericolosi, dovranno inserire dati e firmare moduli sull’apposita piattaforma informatica a cui accedere attraverso la propria chiavetta Usb. «Parliamo di piccole realtà che producono modeste quantità di rifiuti tossici – aggiunge Costi – di certo non paragonabili a quelle di grandi aziende o multinazionali. Ma in quattro anni di sperimentazione, il Sistri ha imposto a entrambe le categorie produttive gli stessi obblighi e gli stessi costi, non indifferenti. Per non parlare dei difetti della piattaforma informatica, delle chiavette Usb e delle scatole nere degli autotrasportatori, criticità che ancora devono essere risolte». Insomma «Il sistema rischia di trasformarsi in un ulteriore sovraccarico burocratico per le Pmi – conclude Costi – per combattere davvero le ecomafie serve maggiore efficienza, trasparenza , economicità e un utilizzo semplice e immediato».
«Sì al controllo dei rifiuti, no al Sistri, un mostro informatico che danneggia le piccole imprese – gli fa eco Marco Merli, presidente Cna, Confederazione dell’Artigianato della Liguria – Adesso un barbiere per smaltire cinque lamette dovrà, con l’apposita chiavetta Usb, collegarsi al sito del Sistri, aprire la scheda, inserire i dati, firmare i moduli e salvarli, un documento per ogni tipo di rifiuto, con un aggravio di costi e procedure complesse. Noi proseguiremo la battaglia avviata in Parlamento e stiamo valutando anche un’azione con i nostri legali – sottolinea Merli – In passato abbiamo avuto segnalazioni di trasportatori con problemi di funzionamento della chiavetta Usb, della scatola nera inserita sul veicolo, senza dimenticare chi ha incontrato difficoltà di accesso alla piattaforma digitale».
Da un censimento della Confcommercio relativo ai primi mesi di avvio su un campione di imprese di trasporto e gestione dei rifiuti (i primi comparti interessati), emergono dati preoccupanti. Tra questi «Un crollo del fatturato delle imprese che hanno ridotto la propria attività con conseguente decremento del fatturato, quantificabile nel settore del trasporto in 20.000 euro in media in un anno, con picchi anche di 40.000 euro per alcune imprese». In alcuni casi, sostiene Confcommercio, il crollo è stato pure del 50%. La Confederazione dei commercianti, a questo punto, auspica che il neo ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti «Sospenda l’operatività del sistema in attesa di rendere effettive le semplificazioni discusse nei tavoli tecnici di lavoro, oltre a sospendere il contributo 2014».
Nel medesimo giorno di avvio della fase due del Sistri, il 3 marzo scorso, il Ministro dell’Ambiente Galletti ha dichiarato: «Un approfondimento sul Sistri è fra le priorità in agenda per i prossimi giorni. Le istanze avanzate dai “piccoli produttori” sono tenute nella massima considerazione. È infatti in via di perfezionamento un decreto che assoggetta al Sistri solo imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti con più di 10 dipendenti nei settori dell’industria, artigianato, commercio e servizi. Il decreto inoltre contiene altre semplificazioni finalizzate a venire incontro alle esigenze dei produttori al fine di assicurare un “decollo” della fase due del sistema che sia meno problematica possibile. L’obiettivo del Governo è quello di rendere questo strumento, dalla storia travagliata, una ulteriore opportunità per la competitività del Paese ed un presidio per la tutela della legalità».
Il mondo ambientalista favorevole alla partenza del Sistri ma per contrastare il traffico illecito di rifiuti servono politiche di prevenzione e incentivazione al riciclo virtuoso dei rifiuti
«Noi abbiamo sempre sostenuto, già da fine anni ’90, che occorre intervenire anche con la tecnologia per stanare l’ecomafia e la criminalità ambientale del ciclo dei rifiuti – racconta Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente – Quando è stato provato il Sistri, purtroppo, ci siamo trovati dinanzi ad un sistema che si è sempre inceppato. Una parte delle realtà produttive italiane comprensibilmente si è lamentata visto che il sistema, oltre a non funzionare, ha complicato le operazioni ed aumentato i costi per le aziende. Le proroghe del passato, ai fini di un adeguamento del Sistri, non sono servite a nulla. Quindi noi pensiamo che sia il caso di far partire il sistema e se questo, per l’ennesima volta, dimostrerà di non essere in grado di svolgere il suo ruolo di monitoraggio del ciclo dei rifiuti speciali pericolosi e tracciabilità degli stessi, nell’ottica di una riduzione dello smaltimento illecito, il Paese ne chiederà conto a chi l’ha progettato, cioè la società Selex del gruppo Finmeccanica, la quale ha recentemente affermato di aver approntato le modifiche necessarie». A suo tempo Legambiente aveva espresso forti dubbi proprio riguardo alle modalità con le quali la progettazione del Sistri è stata affidata a Selex «Una società che non ha alcuna esperienza specifica nel campo dei rifiuti – sottolinea Ciafani – Infatti, alla prova del nove, Selex si è rilevata non adatta a tale compito».
Per quanto riguarda il decreto al vaglio del Governo – ma finora non approvato – che potrebbe esentare dal Sistri le aziende con meno di 10 dipendenti, l’associazione ambientalista manifesta con decisione la sua contrarietà «Esentare le piccole aziende piuttosto che quelle medie ci sembra un ragionamento parziale – sottolinea il vice presidente di Legambiente – Occorre che il sistema intercetti i flussi principali di rifiuti speciali pericolosi che danno luogo ai traffici illeciti, siano essi alimentati da grandi realtà industriali oppure da piccole imprese. In altri termini, più che puntare sulla dimensione delle singole aziende bisogna puntare sulla pericolosità dei rifiuti maggiormente coinvolti nel circuito dello smaltimento illegale».
«Tutti i sistemi di controllo e garanzia per i cittadini sono i benvenuti – spiega Roberto Cuneo, presidente di Italia Nostra Liguria – Detto ciò, se la tecnologia, invece di facilitare gli adempimenti burocratici delle aziende al contrario li appesantisce, il sistema diventa solo una rappresentazione fittizia di controllo a scapito delle ditte oneste». Secondo Italia Nostra, dopo il ripetersi di diverse finte partenze che hanno comunque comportato costi notevoli per le aziende «Adesso bisogna far partire il Sistri e sottoporlo fin da subito a puntuale manutenzione affinché, finalmente, possa adempiere al compito per cui è stato creato». Finora, infatti, la documentazione cartacea per molte realtà imprenditoriali è parsa soltanto burocrazia inutile «Dunque siamo d’accordo con l’avvio del Sistri – conclude Cuneo – Speriamo che questa sia la volta buona».
Legambiente, ormai da tempo, cura la redazione del prezioso rapporto annuale “Ecomafia” raccontando tramite i dati la storia della criminalità ambientale nel nostro Paese. “I numeri degli illeciti ambientali accertati nel 2012 delineano una situazione di particolare gravità: 34.120 reati, 28.132 persone denunciate, 161 ordinanze di custodia cautelare, 8.286 sequestri – si legge nell’ultimo rapporto Ecomafia 2013 – Il 45,7% dei reati si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (nell’ordine Campania, Sicilia, salita in seconda posizione, Calabria e Puglia) seguite dal Lazio, stabilmente al quinto posto ma con un numero di reati in crescita rispetto al 2011 (+13,2%) e dalla Toscana, che raggiunge il sesto posto, con 2.524 illeciti (+15,4%), scavalcando la Sardegna. Prima regione del Nord Italia diventa la Liguria (1.597 reati, +9,1% sul 2011), che supera la Lombardia, scivolata in nona posizione”.
In particolare, per quanto concerne il ciclo dei rifiuti “Cresce il numero di persone denunciate in Italia per le illegalità nel ciclo dei rifiuti: dalle 5.830 del 2011 alle 6.014 del 2012 (di queste, ben 1.911 solo da parte del Corpo forestale dello stato) – continua il rapporto di Legambiente (su dati 2012) – Ogni giorno, insomma, 16 persone vengono denunciate in Italia per reati che vanno dallo smaltimento illegale al traffico illecito. E aumenta in maniera significativa anche il numero di sequestri: 2.230, con un incremento del 18% rispetto al precedente rapporto”.
Le indagini ancora aperte e quelle già chiuse confermano che “…dalle banchine liguri partono alcuni dei principali traffici internazionali di rifiuti – sottolinea il dossier Ecomafia 2013 – Già nel 2011 l’indagine Combined Hope dell’Agenzia delle dogane, in collaborazione con gli agenti del Comando provinciale del Corpo forestale dello stato, aveva scoperto un flusso illegale in partenza da La Spezia di circa 25 tonnellate di rifiuti pericolosi provenienti dalla Nuova Zelanda e destinati a un paese dell’Africa subsahariana […] Il 27 settembre del 2012 è arrivato il bis: gli stessi inquirenti hanno sequestrato altre 22 tonnellate di rifiuti pericolosi stipati in un cargo proveniente dalla Grecia e destinato a un paese dell’Africa subsahariana. Anche in questo caso, il carico era dichiarato contenente “parti di autovetture usate”, ma esattamente come la volta prima si trattava di rifiuti tout court”.
In totale nel 2012, nella nostra regione, sono state accertate 154 infrazioni connesse al ciclo dei rifiuti, le persone denunciate sono state 214 (ma zero quelle arrestate), mentre i sequestri effettuati sono stati 51.
Bisogna considerare che in Italia, mediamente «Si perdono nel nulla, ogni anno, circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, anche pericolosi – sottolinea il vice presidente di Legambiente, Stefano Ciafani – Si tratta di una quantità incredibilmente grande. Se davvero si vuole combattere l’ecomafia e il traffico illecito dei rifiuti occorre analizzare con attenzione le ordinanze di custodia cautelare emesse dal 2001 ad oggi. Parliamo di 200 indagini che riguardano quasi tutte le regioni italiane, compresa la Liguria. Ebbene, ci sono rifiuti pericolosi che compaiono puntualmente nelle indagini: polveri abbattimento fumi, fanghi, scarti di industria chimica e farmaceutica, scorie di fonderie, ecc. Cominciamo ad intervenire con norme rigide a prescindere dalle dimensioni delle singole aziende».
Il Sistri potrebbe essere una buona occasione per razionalizzare il sistema di monitoraggio degli scarti speciali pericolosi, senza dimenticare, però, che per contrastare efficacemente i traffici illeciti di rifiuti occorre mettere in campo una serie di azioni ad ampio raggio. «L’idea di tracciare i flussi ha sicuramente una sua logica – aggiunge Antonio Pergolizzi, coordinatore dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente – Tuttavia, come è successo finora, anche in futuro ci saranno sempre soggetti disonesti che, senza i necessari controlli, troveranno escamotage per aggirare le regole e boicottare il sistema informatico». Insomma, i flussi illeciti continueranno, nonostante l’uso di un sistema tecnologico. «Per combatterli servono attività investigative ma non solo – conclude Pergolizzi – Fondamentale è investire in politiche preventive, quindi nel miglioramento dell’impiantistica e dei processi produttivi (l’80% dei rifiuti speciali pericolosi, infatti, è di origine industriale), oltre ad incentivare il riciclo virtuoso dei rifiuti».
Matteo Quadrone