Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Salone del cioccolato, al via l’ottava edizione a Villa Serra di Comago

Nel weekend appuntamento dedicato al cioccolato, con esposizioni di specialità in cioccolato, dimostrazioni di sculture, degustazioni, laboratori per bambini, esibizione di danza africana e concerto del gruppo Spirituals & Folk


9 Novembre 2013Notizie

Cioccolato fondenteDa giovedì 7 a domenica 10 novembre Villa Serra di Comago ospita l’ottava edizione del salone del cioccolato, appuntamento dedicato ai più golosi con degustazioni, corsi, concerti, mostre.

Le giornate di giovedì 7 e venerdì 8 novembre sono riservate ai professionisti del settore e agli iscritti, sabato e domenica l’ingresso è aperto a tutti.

Nello specifico, nella giornata di venerdì si impararerà l’arte della lavorazione del cioccolato direttamente dai tre maestri cioccolatieri Francesco Crocco (Poldo), Antonio Le Rose (Il Tempio del Cioccolato), e Massimo Migliaro (5 Stelle Ricevimenti), grazie a un persorso culinario e alal realizzazione di ricette a base di cioccolato e cacao. Verranno preparati cioccolatini al peperoncino, zenzero e miele, dessert al piatto a base di cioccolato, avocado e mandorle, piccole tavolette ripiene al guaranà-eleuterococco e ginseng (ripieno morbido-stampato, ostriche imperiali cioè gusci in puro cioccolato con speciali ripeno AfroDisiaco, tartufi “Binoche” cioè speciali praline a forte contenuto energetico e AfroDisiaco, truffes al limone, torta al cioccolato “Côte d’Ivoire”

Sabato 9 e domenica 10 invece, ingresso aperto a tutti con un ricco programma, che prevede esposizioni di specialità in cioccolato, dimostrazioni di sculture di cioccolato a cura dei maestri cioccolatieri, spettacoli, mostre d’arte e le immancabili degustazioni. Sabato in programma anche numerosi laboratori per bambini e l’esibizione di danza africana con il collettivo Cie Kibaro., domenica concerto del gruppo Gruppo Spirituals & Folk.
Biglietto intero € 3,00 Biglietto ridotto € 1,00 (maggiori di anni 6 e fino ai dodici anni. Studenti in gita d’istruzione e centri estivi ragazzi). Biglietto ridotto € 1,00 (over 65 anni).
Accesso ai cani con museruola.


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista