Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sanità, spending review: a Genova previsto il taglio di 540 posti letto

L'Asl 3 ha illustrato ai sindacati i provvedimenti in vigore dall'inizio di ottobre: così la sanità genovese cambia volto


14 Settembre 2012Notizie

Sono 540 i posti letto che l’Asl 3 e le aziende ospedaliere genovesi dovranno eliminare per rispettare gli obblighi previsti dalla spending review.

Solo per l’Asl 3 parliamo del taglio di 120-130 posti letto per acuti. Il piano è stato illustrato ieri ai sindacati che hanno manifestato parecchie perplessità. La più dura è la Fials che ha confermato lo stato di agitazione e l’adesione alle iniziative di lotta promosse dai vari comitati sorti in difesa degli ospedali (da Sestri Ponente a Pontedecimo, da Quarto al Galliera).

«Così si rischia di azzoppare la sanità ligure – afferma Giacomo Conti, consigliere regionale della Fds – Un cambiamento che inevitabilmente peserà sulla qualità dei servizi ai cittadini nei prossimi anni».

Per l’ospedale Gallino – nonostante la mobilitazione dei cittadini – è prevista la chiusura di Cardiologia. Il nosocomio di Pontedecimo manterrà solo alcuni ambulatori e ridurrà il Pronto Soccorso che terrà aperto esclusivamente di giorno.
Anche il Pronto Soccorso di Sestri Ponente si trasformerà in Punto di primo intervento con apertura dalle 8 alle 20, appoggiandosi al Villa Scassi durante la notte. E in questo senso sono numerosi i dubbi espressi dalle organizzazioni sindacali, preoccupate dalla risposte che potrà fornire il Pronto Soccorso di Sampierdarena, già allo stato attuale spesso sovraffollato. L’ospedale perderà inoltre Neurologia ma terrà ambulatori, day hospital e diagnostica.

Per quanto riguarda le aziende ospedaliere, il San Martino-Ist pagherà il prezzo più alto e dovrà rinunciare a 214 posti letto entro fine mese. 22 letti di Psichiatria si trasformeranno in residenza psichiatrica mentre 70 di Medicina diventeranno letti di riabilitazione. Inoltre, saranno dimezzati i letti dei due reparti di Pneumologia che passeranno da 44 a 22. Altri 4 verranno presi da Clinica neurologica e 6 da Ematologia.
Il Gaslini, invece, dovrà rinunciare alle cure di bassa complessità e nel contempo taglierà 77 posti letto. Il Galliera perderà 100 posti letto per acuti, di cui 44 trasformati per le cure intermedie, lungodegenza e riabilitazione. Fra le 15 e le 18 saranno le riduzioni previste all’Ospedale Evangelico di Voltri.

 

Matteo Quadrone


  • sanità
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
    Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
  • Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
    Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista