Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno
Agenda digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale. Sono i quattro filoni su cui il Comune di Genova impegnerà nei prossimi anni i fondi in arrivo dal piano Pon Metro. Grande attenzione anche alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e all'edilizia residenziale pubblica
Buridda, ecco gli impianti elettrici con fonti rinnovabili. Ma l’Università “deve” vendere l’ex Magistero
Nonostante le notizie di messa all’asta dell’ex Magistero, i laboratori del Buridda portano avanti la ricerca, raggiungendo in questi giorni i primi risultati nella produzione sostenibile di energia. Il Comune ha nuovamente il compito di trovare una soluzione, prima che sia troppo tardi
Regione Liguria, nuovo Piano Energetico Ambientale: fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Il piano fissa diversi obiettivi. Dalla diffusione delle fonti rinnovabili (elettriche e termiche) e il loro inserimento in reti di distribuzione “intelligenti” (smart grid), al sostegno alla competitività del sistema produttivo regionale. Ma anche sensibilizzazione dei cittadini e formazione degli operatori. Cerchiamo di fare chiarezza
Gruppi di acquisto solare: 23 impianti installati a Genova
Nell'ultimo anno sono stati installati 23 impianti fotovoltaici nel Comune di Genova e 17 sul territorio provinciale: il bilancio di un progetto nato nel 2010 nell'ambito del Patto dei Sindaci
Patto dei Sindaci: iniziativa europea per la riduzione delle emissioni
Il Patto dei Sindaci coinvolge attivamente più di 25 Comuni liguri, in un percorso verso la sostenibilità energetica e la lotta al cambiamento climatico attraverso interventi per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Energia verde per il sociale: il fotovoltaico all’ospedale Gaslini
Firmato il protocollo d'intesa per la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici presso il nuovo padiglione dell'Istituto genovese denominato Ospedale di Giorno
Veicoli elettrici a Genova: dove sono i punti di ricarica?
Dicembre 2010: a Sestri Ponente la prima colonnina di ricarica per auto e moto elettriche. Due anni dopo, a che punto siamo?
Energia eolica: prospettive di sviluppo in Liguria
Le associazioni ambientaliste sono favorevoli alle energie pulite ma manifestano dubbi e perplessità in merito alla diffusione dei grandi impianti eolici su un territorio difficile come quello ligure
Porto: terminati i lavori per l’impianto fotovoltaico nel cantiere San Giorgio
L'installazione - la prima nell'area delle riparazioni navali del porto di Genova - garantirà al cantiere, annualmente, un risparmio energetico pari a circa il 30% degli attuali consumi strutturali
Gas, Gruppo di Acquisto Solare: risultati e prospettive del progetto
In tutta Italia già 3000 famiglie/aziende hanno aderito ai Gas; a Genova sono 27 i soggetti che hanno sottoscritto il contratto con l'azienda installatrice e nel giro di pochi mesi saranno collocati tutti gli impianti fotovoltaici
Energia, si torna a parlare di turbine sottomarine nello stretto di Messina
Un progetto di cui si parla ormai da quattro anni, turbine nello stretto di Messina per produrre energia, ognuna in grado di soddisfare il fabbisogno di 300 famiglie
Centrali mini-idroelettriche, l’alternativa degli italiani alle bollette Enel?
Enel lamenta una diminuzione del fatturato causato dal diffondersi delle energie rinnovabili. Dalla provincia di Novara arriva una novità che complicherà ulteriormente la situazione...
Fotovoltaico, “Il Sole a scuola”: nuovo bando del ministero dell’Ambiente
3 milioni di euro per coprire il 100% del costo ammissibile, con un limite massimo di 40 mila euro per edificio scolastico
Venti e porti: un progetto per monitorare il vento e migliorare la sicurezza
Un sito web, a disposizione di navi ed operatori, consentirà di avere puntuali previsioni del vento al fine di migliorare la sicurezza del lavoro in banchina e durante le manovre di ormeggio