Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Turismo in Liguria: in crescita il mercato degli immobili di pregio

L’investimento che gli acquirenti stranieri sono disposti a compiere in operazioni immobiliari in Liguria ammonta a oltre 100 milioni di euro


26 Marzo 2012Notizie

Sant'Ilario a GenovaIIN (Italian International Network, società italiana di servizi e consulenza immobiliare) pubblica un’analisi del mercato immobiliare ligure e genovese dalla quale emerge un dato significativo: in questo inizio di 2012 l’investimento che acquirenti stranieri sono disposti a compiere in operazioni immobiliari in Liguria ammonta a oltre 100 milioni di euro.

Si tratta di investitori, in particolar modo russi e inglesi, che dispongono di mezzi economici importanti alla ricerca di residenze di pregio, soprattutto nell’area del Tigullio, dove si concentra circa l’80% degli investimenti potenziali.

Parliamo di una clientela molto esigente, alla ricerca di soluzioni “off market”,  ovvero case fuori dal mercato (né ufficialmente né ufficiosamente in vendita, ma che, con un’ottima offerta al proprietario, potrebbero essere acquistate ndr), e che per questo si affidano a società come IIN, che si muovono come veri e propri “cacciatori di ville” per soddisfare le esigenze dei facoltosi clienti.

«Una grande opportunità per l’economia della nostra regione  – afferma Chiara Lagomarsino Picasso  Head of International Department di IIN – una cifra considerevole che potrebbe dare una boccata di ossigeno importante all’economia della regione anche in termini di ricaduta economica».

«La Liguria, a differenza di territori come ad esempio la Toscana, resta ancora una terra tutta da scoprire, che ha i requisiti giusti per poter attrarre il mercato internazionale. Dai nostri dati rileviamo una crescita d’interesse verso residenze e, in particolare, “seconde case” di pregio in Liguria. Tale incremento di richieste, nell’ordine del 15% annuo, ci conferma che questo mercato non teme la crisi ed è in grado di aprire allo scenario internazionale anche regioni meno conosciute, come la nostra. Il recente accordo siglato con Knight Frank, il maggior operatore mondiale nel segmento di mercato degli immobili di pregio, conferma l’assoluto interesse che il golfo ligure ha per gli investitori di tutto il mondo».


  • economia
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
    Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista