Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tv stories, corso per autori web/televisivi a cura di Era Superba

Obiettivo finale del corso è formare sceneggiatori capaci di lavorare in una nuova realtà professionale come quella odierna: tutte le info su metodologia, durata, argomenti


30 Novembre 2013Notizie

lavoro-tecnologia-internet-computer-ufficio-impiegato-DINel 2014 riprendono i corsi per aspiranti autori web/televisivi a cura di Era Superba e di Marcello Cantoni. Obiettivo finale del corso, quello formare sceneggiatori capaci di lavorare in una nuova realtà professionale come quella odierna, dove stili, linguaggi e competenze si fondono e si arricchiscono in una continua contaminazione creativa.

Nello specifico, il corso si propone di far acquisire gli strumenti dello sceneggiare (raccontare per immagini) e saperli applicare a linguaggi e contesti diversi (web, televisione, cinema); imparare le regole che portano dall’ideazione alla realizzazione di un format; comprendere le differenze tra la scrittura per immagini e la scrittura narrativa; riconoscere l’idea giusta, saperla schematizzare rendendola pratica e realizzabile; trovare il giusto accordo tra informazione, poeticità e ironia; fornire ad ogni partecipante gli strumenti pratici per realizzare un format televisivo, incoraggiando la ricerca della propria creatività e della personale scrittura, discostandosi il più possibile da stereotipi e imitazioni; scrivere un proprio format televisivo (idea, soggetto, bibbia, scaletta, sceneggiatura).

Al termine del laboratorio Marcello Cantoni e Gabriele Serpe (direttore di Era Superba) si preservano la possibilità di offrire agli studenti ritenuti più pronti un percorso di collaborazione con la nascente Factory di sceneggiatura e con la futura WebTv di Era Superba.

Metodologia

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche (individuali e collettive). Nelle prime fasi del lavoro si affronteranno i diversi tipi di scrittura (narrativa, televisiva, documentarista, fiction) cercando di portare ogni partecipante alla realizzazione di una propria idea creativa. Successivamente, si analizzeranno diversi esempi di format televisivo, al fine di condurre ogni alunno all’individuazione del linguaggio creativo più vicino alle proprie caratteristiche. Ogni lezione avrà una parte teorica ed una pratica. Il lavoro che i partecipanti saranno invitati a compiere sarà individuale e collettivo, in modo da far emergere le singole creatività insegnando loro a collaborare in una squadra, con i tempi, la suddivisione delle mansioni, la fiducia e il rispetto che il lavoro di equipe comporta.

Fasi di lavoro e argomenti

I: La scrittura. Costruire un’atmosfera attraverso le parole. II: Scrivere per immagini. Differenze tra i linguaggi narrativi III: L’idea. Individuazione personale e capacità di giudizio IV: L’idea. Brain Storming collettivo. V: L’idea, lo sviluppo, la presentazione di un progetto. VI: Lo stile. Un mondo narrativo riconoscibile. VII: Linguaggi televisivi. La scelta del proprio linguaggio espressivo. VIII: La Bibbia di un format IX: Il Soggetto X: La Scaletta e il Trattamento XI: La Sceneggiatura. Creare immagini attraverso le parole. XII: Il Dialogo. Il non detto, il verosimile, le frasi giuste e i silenzi necessari XII: Presentazione di un format. Analisi individuale e collettiva. XIII: Sostenibilità di un format. Scrivere da produttori è giusto? XIV: I grandi sceneggiatori del cinema e della tv. Rubare (imparando)dai maestri

Destinatari

Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia una predisposizione e un interesse ai temi trattati. Non sono richieste precedenti esperienze lavorative. Unico requisito fondamentale è possedere un computer portatile.

Sede didattica

Genova Quarto

Durata

7 mesi, da gennaio a luglio. 210 ore totali di lezione – 30 ore mensili –

Le lezioni si terranno in orari preserali in giorni infrasettimanali in modo da permettere di poter meglio conciliare gli impegni lavorativi con l’andamento della didattica. Si posso prevedere lezioni in alcuni week end previa decisione collettiva della classe.

Clicca qui per tutte le informazioni su Le strade delle storie, laboratorio di tecniche di narrazione


  • corsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
  • La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
    La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
  • L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
    L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista