Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Volontariato a Genova: opportunità e corsi di ottobre

Quali possibilità per chi vuole fare volontariato in città? Un esempio: sabato 13 e domenica 14 ottobre Aism organizza l'evento "Una mela per la vita"


10 Ottobre 2012Notizie

Sono molte a Genova le occasioni per fare volontariato, attraverso la fitta rete di Onlus e associazioni che fanno capo a Celivo.

Vi segnaliamo alcune richieste che prevedono l’avvio in servizio di nuovi volontari entro breve.

Sabato 13 e domenica 14 ottobre si tiene in 300 piazze italiane una nuova edizione dell’evento Una mela per la vita: a questo scopo la sezione di Genova di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) cerca volontari che possano presidiare le postazioni nelle piazze di Genova. Per informazioni e aderire si può telefonare al numero 010 4695886.

L’Associazione Il Ce.Sto cerca volontari dai 16 anni in su che possano impegnarsi all’interno del Centro Sociale per Minori – un pomeriggio a settimana (dalle 15 alle 18,30 circa) in attività educative, ricreative e aggregative per bambini e ragazzi – e della Casa Di Quartiere GhettUp – attività di insegnamento dell’italiano ad adulti stranieri (martedì e/o giovedì dalle 18,00 alle 19,30). Si accettano inoltre proposte di realizzazione di attività sportive e di animazioni per il quartiere tenute da volontari. Per informazioni telefonare allo 010 8696609 o scrivere una mail a associazione@assilcesto.it.

Chi vuole impegnarsi nell’assistenza a persone senza dimora può contattare invece l’associazione Auxilium, alla ricerca di volontari nei settori di cucina e docce (impegno: 2-3 ore al mattino) e dormitorio (turno di notte) e per l’organizzazione di corsi di italiano rivolti a persone rifugiate e richiedenti asilo. Per informazioni contattare il numero 010 5299528 o scrivere all’indirizzo volontariato@1000auxilium.it.

[foto di Diego Arbore]


  • volontariato
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
    Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
  • Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
    Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
  • Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
    Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
  • Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti
    Fablab, il laboratorio di fabbricazione digitale. Strumenti e competenze a disposizione di tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista