Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

“ABCD+Orientamenti”, Fiera di Genova: bando per giovani talenti

L'obiettivo del bando è promuovere i talenti nella scuola e nel lavoro, i giovani selezionati saranno ammessi al "Salone dei Talenti" nell'ambito di "ABCD+Orientamenti" alla Fiera di Genova


18 ottobre 2011Bandi e Concorsi > Notizie

Padiglione della Fiera di GenovaIn occasione del salone “ABCD+Orientamenti” in programma dal 16 al 18 novembre 2011 alla Fiera di Genova, Regione Liguria – in collaborazione con Ufficio scolastico regionale – Camera di Commercio, Università e Comitato interistituzionale Orientamenti promuovono un bando per giovani talenti nella scuola e nel lavoro. L’obiettivo è ricercare e valorizzare i talenti presenti fra i giovani nel mondo della scuola e del lavoro e rilanciare, in questo modo, una cultura orientata alla scienza e alla tecnologia.

“Con questa iniziativa – commenta il Presidente della Camera di Commercio Paolo Odone – vogliamo mettere sotto i riflettori i giovani “job talent” che lavorano con successo nelle aziende. Al tempo stesso vogliamo richiamare l’attenzione delle famiglie sul fatto che, in un momento non facile per il lavoro dei giovani, occorre puntare sulle professioni cosiddette “introvabili”. I dati della ricerca Excelsior di Unioncamere (usciti ieri e relativi al 4° trimestre di quest’anno) ne sono una conferma: il 22 % delle previsioni di assunzione delle aziende genovesi saranno di difficile reperimento, con punte del 36% nella metalmeccanica-elettronica. Le assunzioni previste fra ottobre e dicembre in provincia di Genova sono in tutto 1430, con un tasso di entrata pari a circa 8 assunzioni ogni 1000 dipendenti, in linea con il dato nazionale”.

Le categorie del bando per i giovani talenti sono le seguenti:
• BABY (dai 6 ai 13 anni di età della scuola primaria e secondaria di 1°grado);
• JUNIOR (dai 14 ai 18 anni della scuola secondaria di 2° grado e dei centri di formazione professionale);
• SENIOR (giovani talenti universitari);
• JOB TALENT (giovani fino ai 29 anni che si sono distinti per progetti / idee/ soluzioni innovative nel lavoro o nell’impresa).

Le domande, pubblicate sui siti di tutti gli enti promotori (Camera di Commercio: www.ge.camcom.it) e sul portale: www.giovaniliguria.it, vanno inviate entro il 31 ottobre 2011. I talenti selezionati dalla giuria saranno ammessi al “Salone dei Talenti” (nell’ambito di “ABCD+Orientamenti”) dove il pubblico potrà votare il progetto preferito attraverso una postazione digitale. I premi attribuiti dalla giuria e del voto popolare saranno assegnati durante la notte dei talenti (venerdì 18 novembre).

 


  • bandi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
    MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
  • Oltre il Juke Box, kermesse rivolta a cantautori e gruppi musicali
    Oltre il Juke Box, kermesse rivolta a cantautori e gruppi musicali
  • Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?
    Nervi, Marinella: sopralluogo nello storico hotel-ristorante. Nuovo bando deserto?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista