Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Iplom

Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Biciclette per decongestionare Genova. Se l’emergenza ci costringe a essere bike-friendly

Biciclette per decongestionare Genova. Se l’emergenza ci costringe a essere bike-friendly

Ma ripensare la mobilità richiede di uscire dalla logica del breve periodo, e pensare in grande
La Liguria e le sue bombe ecologiche: le fitobonifiche con piante “mangia veleni” potrebbero salvarci?

La Liguria e le sue bombe ecologiche: le fitobonifiche con piante “mangia veleni” potrebbero salvarci?

‘La natura per disinquinare la natura’ è l’approccio su cui si basa il fitorimedio, una tecnica di bonifica green dal potenziale enorme ma a cui mancano incentivi ad hoc per decollare
Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti

Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti

Lo studio, pubblicato poche settimane prima del disastro in Liguria. Troppi cambi di legge, scarsa comunicazione tra Stato e Regioni, pochi controlli e una gestione sempre emergenziale e mai strategica, consumo di suolo in aumento. C’è tutto un sistema da rifare
Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene

Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene

Le mareggiata di ottobre ci ha dato un assaggio: quello che noi chiamiamo Santuario dei Cetacei in realtà è il mare con una delle più alte concentrazioni di microplastiche
Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare

Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare

La forza della natura e l’italico e furbesco pressapochismo culturale e politico hanno mescolato prepotentemente il mazzo di carte dei nostri litorali
Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata

Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata

Secondo le ultime stime i lavori di bonifica potrebbero impiegare almeno altri 50 anni. Un fardello che rimarrà per sempre sulle spalle dei futuri genovesi
Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora

Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora

Chiuso nel 1999 il sito è tra i più inquinati del paese. Un fardello che ci accompagnerà ancora per molto tempo
Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico

Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico

Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona
Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio

Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio

Ad un anno dal disastro, la bonifica del territorio sconvolto dallo sversamento di greggio appare ancora distante. Le Istituzioni si sono dimostrate deboli nel proteggere le persone. E il futuro potrebbe essere ancora all’insegna del rischio.
Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini

Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini

Assemblea pubblica infuocata per la presentazione della bozza del nuovo PEE per i depositi di Fegino. I dati tecnici potrebbero essere "viziati" da rilevazioni non aggiornate. Esplode la rabbia dei cittadini, che ogni giorno convivono con il rischio.
Piani di Emergenza Esterna, Comune in pressing per comprendere oleodotti. Piano per predisporre allarmi esterni

Piani di Emergenza Esterna, Comune in pressing per comprendere oleodotti. Piano per predisporre allarmi esterni

Passa in Consiglio comunale l'impegnativa per attivarsi al fine di predisporre dei Piani di emergenza anche per gli oleodotti e sistemi di allarme per la popolazione
Fegino, Governo chiarisce: «La regia della bonifica è del Comune di Genova». Iplom dovrà presentare piano rivisto entro 30 giorni

Fegino, Governo chiarisce: «La regia della bonifica è del Comune di Genova». Iplom dovrà presentare piano rivisto entro 30 giorni

Il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo chiarisce che al Comune ha la competenza in materia. Ora Iplom dovrà presentare piano corretto entro fine mese
Iplom, il Comune rivuole la regia della bonifica. “Tempi troppo lunghi, ripartire entro un mese”

Iplom, il Comune rivuole la regia della bonifica. “Tempi troppo lunghi, ripartire entro un mese”

Alla vigilia della nuova manifestazione degli abitanti di Fegino, il Comune di Genova tocca i tempi sulla bonifica. Entro 30 giorni Iplom dovrà presentare tutte le integrazioni al piano richiesto, a meno che non intervenga il ministero...
Iplom, ripartono i pompaggi di greggio. La prefettura al lavoro sui Piani di Emergenza Esterna

Iplom, ripartono i pompaggi di greggio. La prefettura al lavoro sui Piani di Emergenza Esterna

Passati i collaudi sulle tubature, il greggio riprendere a scorrere negli oleodotti di Iplom e gli operai tornano al lavoro. La Prefettura al lavoro per il rinnovo dei Piani di Emergenza Esterni, dopo i ritardi denunciati da Era Superba
12NEXT

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok