Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

IIT, Istituto Italiano di Tecnologia: la comunicazione con il territorio e la ricerca del personale

IIT, Istituto Italiano di Tecnologia: la comunicazione con il territorio e la ricerca del personale

Abbiamo parlato in più di un'occasione dell'Istituto Italiano di Tecnologia sulle alture di Bolzaneto. Vi proponiamo qui un focus sugli aspetti legati alla comunicazione con la città e all'innovativa modalità di reclutamento dei ricercatori
Marcello Foa, lo stato di salute dell’informazione. Dal concetto di “frame giornalistico”, al ruolo dello spin doctor

Marcello Foa, lo stato di salute dell’informazione. Dal concetto di “frame giornalistico”, al ruolo dello spin doctor

Con Marcello Foa abbiamo discusso del mondo dell'informazione, dei meccanismi della diffusione delle notizie e di democrazia. Sul numero #59 del bimestrale abbiamo pubblicato uno speciale ad hoc; riportiamo qui l'intervista integrale
La Settimanale di fotografia: incontri con i grandi nomi della fotografia contemporanea

La Settimanale di fotografia: incontri con i grandi nomi della fotografia contemporanea

Un evento organizzato dall'associazione genovese Sacs per capire cosa significa essere un fotografo al giorno d'oggi e che cosa è cambiato nel mondo della fotografia. Dal fotogiornalismo alla fotografia di moda, dall'editing al ritratto, il programma degli incontri
Femminismo, che cosa significa oggi? Intervista a Monica Lanfranco, direttrice della rivista genovese Marea

Femminismo, che cosa significa oggi? Intervista a Monica Lanfranco, direttrice della rivista genovese Marea

La rivista genovese femminista compie vent'anni, abbiamo incontrato la sua direttora per discutere di femminismo nel 2015. Una parola che riporta alla mente le battaglie delle donne nell'Italia del boom economico, ma che ci parla anche della nostra società, dell'attualità e della lotta alla violenza di genere
Tonino Conte, “due volte quaranta”: intervista al fondatore del Teatro della Tosse

Tonino Conte, “due volte quaranta”: intervista al fondatore del Teatro della Tosse

Tonino Conte, Emanuele Luzzati e il Teatro della Tosse. Il grande regista campano, genovese d'adozione, compie 80 anni e si racconta in una lunga intervista pubblicata in versione integrale sul numero 58 di Era Superba
Casa della Maddalena, alloggi e spazi per giovani e famiglie in difficoltà

Casa della Maddalena, alloggi e spazi per giovani e famiglie in difficoltà

La Casa della Maddalena è un'iniziativa portata avanti da Padre Paolo dei Padri Somaschi nel cuore della città vecchia per combattere l'emarginazione e dare un aiuto concreto a giovani e famiglie in difficoltà
Otto Chocolates, dal Perù alla Liguria: il cioccolato biologico made in Zena

Otto Chocolates, dal Perù alla Liguria: il cioccolato biologico made in Zena

Dalle piantagioni di cacao della cooperativa Acopagro in Perù, arriva il cioccolato biologico, fairtrade e senza glutine della giovane azienda genovese
AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado

AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado

AZ Genova è un progetto di due fratelli genovesi, un viaggio ideale che segue le lettere dell'alfabeto per promuovere maggiore azione civica. Ad ogni lettera corrisponde un problema da risolvere...
Una vita da Pacs: intervista a Giacomo e Arnaud, coppia di fatto unita dal “patto civile di solidarietà”

Una vita da Pacs: intervista a Giacomo e Arnaud, coppia di fatto unita dal “patto civile di solidarietà”

Un genovese e un francese, Giacomo e Arnaud, si sono recentemente "pacsati" (il termine è stato approvato persino dalla Treccani) presso il Consolato francese: «non mi sento un pioniere o un difensore di chissà quale causa. Sono 15 anni che queste cose in Francia sono normali e sono cresciuto con la consapevolezza di avere queste possibilità davanti a me»
Comunità di San Benedetto, orfani del Don. Incontro con il “Megu” Domenico Chionetti

Comunità di San Benedetto, orfani del Don. Incontro con il “Megu” Domenico Chionetti

Come se la passa la Comunità a quasi due anni dalla scomparsa di Andrea Gallo? «Non riusciamo ad essere più quei catalizzatori di indignazione e di forte riflessione che il Gallo riusciva a concentrare su di sé». L'intervista integrale allo storico portavoce, il "Megu", è pubblicata sul numero 57 di Era Superba
“Il partito della Polizia”, rapporti fra politica e forze dell’ordine: intervista a Marco Preve

“Il partito della Polizia”, rapporti fra politica e forze dell’ordine: intervista a Marco Preve

Il giornalista della redazione genovese di Repubblica è l'autore del libro inchiesta che mette in luce i rapporti ombrosi fra politica e polizia, dove la parola d'ordine è "potere". L'intervista integrale è pubblicata sul numero 57 di Era Superba
“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito

“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito

Un viaggio nella ristorazione ligure e genovese. L'insegnante, lo studente e il ristoratore a confronto parlano di cucina, delle prospettive di lavoro per chi sceglie questa strada a partire dalla scuola. E poi, come si mangia a Genova? Quali sono i punti di forza e le debolezze dei nostri ristoratori?
Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano

Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano

Il Capitano è a pochi chilometri da Gerusalemme. Dopo due mesi di pedalate e oltre 3500 chilometri percorsi, le insidie della guerra e del deserto... Ecco il racconto dell'ultima parte di viaggio
Via Pré e la contraffazione. Incontro con Estephan, la testimonianza di un lavoratore del “falso”

Via Pré e la contraffazione. Incontro con Estephan, la testimonianza di un lavoratore del “falso”

Abbiamo incontrato Estephan, nome di fantasia di un lavoratore senegalese impiegato nel grande mercato della contraffazione. La sua testimonianza integrale è pubblicata sul numero 56 della nostra rivista, qui un estratto dell'intervista
Sainkho Namtchylak e il canto armonico. Quando la tradizione antica si fonde con la modernità

Sainkho Namtchylak e il canto armonico. Quando la tradizione antica si fonde con la modernità

Una musica lontana dalle nostre abitudini di ascolto, una possibilità di confronto fra culture diverse. «Tutto parte da un profondo e naturalissimo bisogno di condividere con gli ascoltatori ciò che mi è stato regalato dalla natura»
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista