Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Baciocca, la ricetta della torta salata a base di patate

Originaria dell'entroterra ligure di levante, prevede numerose varianti e può essere cucinata con o senza sfoglia


16 novembre 2011Ricette

BacioccaLa Baciocca e’ una torta salata a base di patate, originaria dell’entroterra ligure di levante.  Ne esistono numerose varianti, con la pancetta, il lardo, le bietole, la ricotta, la panna, la zucca, la maggiorana, il prezzemolo, l’aglio, il pesto. In ogni caso e’ preferibile usare la patate quarantine, originarie delle montagne liguri, che hanno un gusto delicato e non farinoso.

La tecnica di cottura tradizionale di questa torta prevedeva l’utilizzo di una campana di ghisa o terracotta.

Ingredienti

Per l’impasto: 1 kg di Patate, 3 uova, 100gr di lardo tagliato a fettine sottili, formaggio parmigiano, 2 cipolle, olio e pepe qb

Per la sfoglia: 500gr di farina, olio, acqua

 Preparazione

Pelate le patate, tagliatele a fettine sottili,salatele e ponetele in uno scolapasta per circa mezz’ora in modo tale che perdano tutta l’acqua.  Affettate sottilmente le cipolle e fatele rosolare in un po’ di olio e un po’ di sale. Mescolate in una ciotola le cipolle, le patate, le fettine di lardo, tagliate a pezzi, e le uova e insaporite con il parmigiano grattugiato. A questo punto potete decidere se fare la vostra torta con la pasta sfoglia o senza.

CON LA PASTA SFOGLIA: Impastate i 500 g. di farina con 2 o più cucchiai di olio, un cucchiaino di sale e abbastanza acqua tiepida per ottenere una pasta consistente, ma facile da stendere. Stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia e usatela per ricoprire il fondo di una teglia leggermente unta d’olio. Distribuite l’impasto di patate lardo cipolle sulla sfoglia, coprite con le parti debordanti, e ponete a cuocere in forno a 180 gradi per circa 45 minuti.

SANZA LA PASTA SFOGLIA: Ungete d’olio e spolverate con il pangrattato una teglia e stendetevi l’impasto di patate; spolverate con il pangrattato e mettete a cuocere in forno a 180 gradi, per circa 30/40 minuti.


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria

Commento su “Baciocca, la ricetta della torta salata a base di patate”

  1. Sil 3 marzo 2016 at 13:30

    Questa non è neanche parente della baciocca! Vorrei sapere chi vi ha dato sta sorta di ricetta!!!!! Informatevi nelle zone. Vere di origine come Sopralacroce e Santa Maria del Taro prima di pubblicare ricette inventate! Scusate liscio ma centinaia di anni di tradizione non possono essere smontati così! È come dire che il pesto va fatto col prezzemolo!

    Rispondere ↓

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista