Un maschietto, vispo e in ottima salute, che ha salutato oggi i visitatori dell'Acquario, accorsi numerosi per vedere il nuovo cucciolo di Genova. Il nome verrà deciso grazie ad un concorso che verrà presentato nei prossimi giorni
C’è ancora qualche centimetro di cordone ombelicale che sbuca dalla pancia del cucciolo della foca Tethy, nato martedì scorso alle 3.50 del mattino e presentato ufficialmente al mondo questa mattina nella vasca della foche all’Acquario di Genova, che proprio quest’anno celebra il suo 25° anniversario. Maschio, 12,7 kg e un metro di lunghezza, il nome del cucciolo verrà scelto attraverso un concorso presentato nelle prossime settimane. Per non disturbare il piccolo e la mamma, la passerella che consente di osservare la vasca dell’alto è temporaneamente chiusa al pubblico, mentre le evoluzioni del cucciolo potranno essere osservate dal primo piano del percorso. Per Tethy, esemplare di Phoca vitulina di 23 anni, è il sesto cucciolo: nel ’99 toccò al primogenito Giotto, primo esemplare di foca nato all’interno dell’acquario genovese, poi Hope nel 2003, Pallino 2004, Freccia 2007 e Luna 2010. Le foche ospiti dell’Acquario di Genova salgono, dunque, a sei: oltre a Tehty, alla figlia Luna e al piccolo appena nato, ci sono Selchie, femmina di 23 anni, e i maschi Igor e Hannes. La Phoca vitulina raggiunge la maturità sessuale a partire dai 3 anni e il ciclo riproduttivo è annuale e stagionale, all’inizio dell’estate, subito dopo la muta.
Lo staff dell’Acquario sta seguendo giorno e notte – con videocamera a raggi infrarossi – il cucciolo e la mamma, per controllarne la crescita, l’allattamento, lo sviluppo della relazione madre-piccolo. L’allattamento, che è iniziato dopo circa 24 ore dalla nascita, prosegue quotidianamente ogni due ore circa e continuerà per una trentina di giorni, passati i quali il piccolo avrà raddoppiato il suo peso e potrà iniziare la fase di svezzamento con il primo approccio con il pesce che costituirà la sue dieta adulta. Mamma Tethy per sostenere l’allattamento è passata da una razione giornaliera di 2,5-3 Kg di pesce a 6 Kg.
In questo primo periodo il rapporto mamma-piccolo è molto importante in quanto la madre trasferisce molte informazioni al neonato. Come lo staff dell’Acquario ha potuto osservare, ha da subito ha trasmesso il suo imprinting, porgendo il suo muso al piccolo, in modo che riconoscesse l’odore. Tethy, con il suo bagaglio di esperienza, è una mamma molto attenta, segue il piccolo e lo aiuta nel nuoto quando necessario. Il piccolo si è dimostrato fin da subito vivace, curioso, esplora la vasca anche attraverso delle apnee lunghe, vista la sua tenerissima età: quando Tethy ritiene che sia fuori dal suo controllo, gli spruzza acqua addosso aiutandosi con la pinna anteriore e ottenendo l’immediato avvicinamento a lei. Gli sta insegnando a nuotare velocemente, a stare in apnea sempre di più e a dormire sul fondo della vasca, comportamenti che rappresentano strategie di difesa dai predatori.