Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Cartellino rosso al razzismo: torneo di calcio antirazzista

Dalle ore 14 di sabato 23 giugno sino alle 20 di domenica 24 giugno, ben 24 squadre, formate all'interno di reti del terzo settore, si incontreranno in gare di calcio a 7


22 Giugno 2012Notizie

Sabato 23 e domenica 24 giugno si svolgerà la sesta edizione di Cartellino rosso al razzismo!, il torneo genovese di calcio antirazzista organizzato dal Comitato Uisp di Genova e da Macaia Associazione per i diritti di cittadinanza. La manifestazione, inserita nel calendario nazionale delle iniziative “Aspettando i Mondiali Antirazzisti”, si svolgerà presso il Campo sportivo Negrotto di Serra Riccò, in località Mainetto.

Dalle ore 14 di sabato, e sino alle 20 di domenica, saranno ben ventiquattro le squadre, formate all’interno di reti del terzo settore, comunità associazioni di tifosi, rappresentative dei centri sociali genovesi, che si incontreranno in gare di calcio a 7 autoarbitrate, sul modello dei Mondiali Antirazzisti, per aggiudicarsi l’ambito trofeo del torneo genovese contro tutte le discriminazioni e il razzismo, contro l’esclusione e per i diritti di cittadinanza per tutti e tutte. In un momento in cui il calcio professionistico sembra irrimediabilmente compromesso e sta infliggendo a tifosi ed appassionati molte delusioni – si pensi alle vicende del calcio scommesse – solo ripartendo “dal basso” e dalla passione, si può restituire al calcio la dignità di uno sport popolare, che deve tornare ad essere solo un gioco, di tutti e per tutti.

La manifestazione è organizzata grazie alla partecipazione attiva delle associazioni e dei gruppi Lokomotiv Zapata, Aut aut 357, Skro, Black Power, Spartaco Uds, Fratelli nel mondo, Sporting Baracca, La Salle Ghebì, Chico Mendes Sampierdarena, Nueva Vida, Parterre, Freak Brothers, Olympic Maghreb, GAV, Laboratorio Sociale Occupato Autogestito Buridda, Maghreb Sampdoria, Master of the Streets, La Resistente, 26 luglio traslochi, Centro West, Leoni du Senegal e Polisportiva Uppercut Alessandria.

Un percorso iniziato nel 2005 con la prima edizione e che ha visto nel corso di questi anni la capacità di essere espressione di una rete di persone ed iniziative territoriali che, attraverso decine di iniziative di confronto, dibattito, “calcio di strada” e musica, hanno inteso lo sport ed il calcio come un’irrinunciabile occasione comunitaria di festa, incontro, agonismo sportivo, antifascismo ed antirazzismo. Il progetto alla base del torneo, infatti, è quello di diffondere le buone pratiche dello sport per tutti e dello sport di cittadinanza, di mettere in rete realtà che operano sul territorio, contro ogni forma di razzismo, per parlare a tutti e con tutti il linguaggio della solidarietà e del mutuo soccorso da opporre ad una società sempre più fondata su individualismo, paura ed esclusione.

Cartellino rosso al razzismo! 2012 rappresenta, dopo la kermesse “Tutti i colori del calcio” andata in scena A Sampierdarena dal 12 al 14 giugno, l’ultimo degli appuntamenti di quella che è stata la ricca primavera uispina genovese dedicata all’avvicinamento ai Mondiali Antirazzisti, la grande festa internazionale contro ogni discriminazione organizzata dall’Uisp dal 4 all’8 luglio a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, presso il Parco di Bosco Albergati. Per il sedicesimo anno, sport, musica, cinema, cultura, divertimento, storia, gastronomia, impegno civico e lotta al razzismo saranno gli ingredienti base di una grande festa che mantiene anche quest’anno una prerogativa non secondaria: la partecipazione è completamente gratuita.

200 squadre di calcio a 7 provenienti da oltre 25 paesi diversi e in rappresentanza di 50 nazionalità si confronteranno nel torneo meno competitivo del mondo. Chi vincerà il torneo Cartellino rosso al razzismo” parteciperà ai Mondiali insieme a giocatori e volontari del Lokomotiv Zapata. Squadra fresca vincitrice, tra l’altro, del Campionato provinciale Amatori a sette 2011-2012 della Lega calcio Uisp Genova. Oltre al calcio ci saranno poi tornei di pallacanestro, pallavolo, rugby e cricket. Quest’anno, poi, partecipare ai Mondiali rappresenterà anche un modo concreto per aiutare le popolazioni emiliane colpite dal terremoto. Info e iscrizioni sul sito www.mondialiantirazzisti.org


  • diritti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
    “Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
  • Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
    Diritti, perché c’è ancora bisogno di ‘Pride’, soprattutto per il mondo etero
  • Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
    Carcere, a Marassi 228 detenuti in più rispetto a capienza. In tutta la regione mancano 250 agenti di Polizia Penitenziaria
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista