Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Pesto e Dintorni: al via la manifestazione gastronomica di Lavagna

Sabato 6 e domenica 7 ottobre la cittadina del levante genovese ospita una due giorni con mostre, degustazioni, laboratori e incontri dedicate al condimento genovese per eccellenza e ai prodotti tipici della Liguria


6 Ottobre 2012Notizie

PestoDopo il grandissimo successo delle precedenti edizioni, Lavagna ospita nel primo weekend di ottobre la nona edizione della manifestazione gastronomica Pesto e Dintorni, una rassegna dedicata al condimento ligure più famoso del mondo e agli ingredienti per realizzarlo: basilico, aglio, olio, sale, pinoli, pecorino e formaggio grana.

Come ogni anno, sono numerosissimi gli eventi in programma, dai laboratori  sulla preparazione del pesto ai corsi di cucina, dalle degustazioni guidate alle mostre. Obiettivo della manifestazione, quello di promuovere il pesto in tutte le sue forme e gli altri prodotti di qualità della Liguria.

Quest’anno inoltre la manifestazione è arricchita da Vinolium, la sezione dedicata ai prodotti enogastronomici di qualità provenienti dalle altre regioni tra cui Emilia Romagna ed Piemonte e da due eventi in bicicletta: sabato 6 dalle 14.30 alle 17 distribuzione di bici del Bike Sharing, domenica dalle 9.30 alle 12 gita sul lungofiume Entella in bici (per info Marco Veirana – 339.1029558 • marcoveirana@tiscali.it)

Le location degli eventi sono piazza Vittorio Veneto, Casa Carbone, Porticato Brignardello e l’Auditorium Campodonico di via Cavour; gli orari di apertura sono sabato 6 ottobre dalle ore 10 alle ore 22 con iniziative serali, domenica 7 ottobre dalle ore 10 alle ore 20

Ecco il programma completo.

Sabato 6 ottobre

ore 10.30 Cerimonia di inaugurazione. Taglio del nastro a cura delle Autorità presso le aree espositive

PESTO CORNER – Piazza V. Veneto

ore 10- 18 Laboratorio per la preparazione del pesto a cura dell’enogastronomo Virgilio Pronzati

ore 11 Presentazione ufficiale e conferenza stampa della De.co. (Denominazione Comunale -del Comune di Lavagna). Primo Comune del Levante Ligure ad istituirla. Saranno presenti Giuliano Vaccarezza, Sindaco del Comune di Lavagna e Lorenzo Dasso, Assessore all’Agricoltura, Pesca e Demanio

ore 15.30 Laboratorio di degustazione. La Liguria incontra l’Emilia. A cura di Creuza de Ma di Arenzano (GE), Pesto Bosio di Genova e Az. Agr. Ganaghello di Castel San Giovanni (PC)

AUDITORIUM PESTO E DINTORNI VINOLIUM Auditorium G.B. Campodonico – Via Cavour

ore 10.30 Corso di cucina “Il piatto re della tradizione ligure”: il cappon magro. A cura del Ristorante U Pescou di Lavagna

ore 16 Corso di Cucina “Bagnun d’anciue”. A cura del Ristorante Raieu di Cavi di Lavagna

ore 17.30 Cerimonia di consegna targa Giornalista Pesto e dintorni. VinOlium a Costantino Malatto.

a seguire Degustazione guidata San Nicola in Chiavari: un’azienda agricola tra storia del territorio e recupero ambientale. A cura di Giorgio Getto Viarengo e Azienda Agricola San Nicola di Chiavari (GE)

PORTICATO BRIGNARDELLO

ore 10-12 e ore 16-18 Pestrocchiamo, laboratori per bambini. A cura della Ludobiblioteca Libringioco del Comune di Lavagna, in collaborazione con Arciragazzi Tigullio e con merenda a cura del CIV Consorzio Centro Storico di Lavagna

Domenica 7 ottobre

PESTO CORNER – Piazza V. Veneto

ore 10 – 18 A cura dell’enogastronomo Virgilio Pronzati

ore 10.30 Laboratorio di degustazione Marmellate & Formaggi, binomio vincente. A cura di Az. Agrit. Lavagè di Rossiglione (GE) e Az. Agr. Riccardo Fernandez di Finale Ligure (SV)

ore 16.30 Laboratorio di degustazione: La birra artigianale e i salumi si sposano a Sassello. A cura di Birrificio El Issor e Macelleria Salumeria Giacobbe di Sassello (SV)

AUDITORIUM PESTO E DINTORNI VINOLIUM

Auditorium G.B. Campodonico – Via Cavour

ore 10.30 Corso di Cucina. Crepes, gelato e frutti di bosco…una leccornia! A cura del Ristorante Ca’ Melia di Cavi di Lavagna

ore 17 Corso di Cucina. A cura dello Chef Alessandro Dentone del Ristorante Baia del Silenzio – Hotel Miramare di Sestri Levante (GE)

A seguire cerimonia di chiusura

PORTICATO BRIGNARDELLO

ore 16.00 Degustazione dei Testaieu. A cura del Consorzio Commercianti Centro Storico di Lavagna

EVENTI COLLATERALI

CASA CARBONE, piazza Cordeviola

Il Pesto fatto in casa… 6/7 ottobre ore 11: un tuffo nel passato per conoscere storie, segreti e curiosità sul pesto e i suoi ingredienti, gustando il vero pesto fatto in casa – e sul momento – alla maniera delle nonne, seguito dalla visita guidata in costume d’epoca di Casa Carbone, dimora-museo donata al FAI da Siria e Emanuele Carbone nel 1987 e aperta al pubblico con l’intento di mostrare uno stile di vita ormai in disuso. All’interno degli ambienti domestici si scopriranno usi, costumi e ricette tipiche del territorio. Ingresso 8 euro intero, ridotto 6 euro (4-12 anni aderenti Fai)

Aperigusto: aperitivo con degustazione di prodotti tipici 6/7 ottobre ore 11. Ingresso da Piazza Cordeviola. Visita guidata, in costume d’epoca, di Casa Carbone durante la quale verranno svelati i segreti del vivere fin de siècle, seguita da un aperitivo con degustazione di prodotti tipici locali servito nel caratteristico giardino della Casa-Museo. Ingresso 8 euro intero, ridotto 6 euro (4-12 anni aderenti Fai)

MOSTRE

PORTICATO BRIGNARDELLO

Mostra “Valle dei Berissi”, lo sguardo della memoria sulle radici. A cura di Julio Cesar Berisso (fotografo)

Mostra sulla Rete Ciclabile Liguria. Ideazione e gentile concessione della Regione Liguria

 

Manuela Stella


  • eventi, manifestazioni, sagre
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Comune di Genova deroga sull’ordinanza anti movida per 2 Giugno e San Giovanni. Tutti gli appuntamenti per la Festa della Repubblica
    Comune di Genova deroga sull’ordinanza anti movida per 2 Giugno e San Giovanni. Tutti gli appuntamenti per la Festa della Repubblica
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista