Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Macondo, la fiera del commercio equosolidale in piazza Matteotti

Dal 29 ottobre fino a fine dicembre una fiera dedicata alla solidarietà e al consumo sostenibile. Corsi di cucina, attività ludiche, incontri e dibattiti sul tema dell'equosolidale


26 Ottobre 2011Notizie

MacondoSabato 29 ottobre, alle ore 16, inaugura in piazza Matteotti “Macondo”, la fiera del commercio equo e solidale che da molti anni anima la piazza del centro cittadino all’insegna solidarietà e del consumo responsabile.

L’inaugurazione è animata dalla band Bailam Ensemble, orchestra genovese con un repertorio multietnico, influenzato e contaminato dalla musica klezmer e dalle sonorità balcaniche, greco – turche e arabe. Non a caso, il nome della band si ispira alla parola ligure bailamme ovvero la confusione, il caos, la ridda di voci che si incrociano, la folla che preme e si chiama in lingue diverse, l’afrore e l’odore indefinibile che è fatto di mille odori diversi.

Una fiera che per due mesi, fino al 24 dicembre, espone e vende prodotti e progetti dal Sud del Mondo realizzati nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, per scoprire le culture di America latina, Asia e Africa raccontate attraverso migliaia di prodotti alimentari e d’artigianato equi e solidali.

Lezioni di cucina con ricette a base di cioccolato, spezie, riso, (il giovedì), laboratori ludico-didattico per bambini (domenica), incontri pratici e interattivi sul tema dell’equosolidale

Novità di questa edizione è la sezione libri, con testi dell’editoria indipendente, romanzi di viaggio e di turismo responsabile, letture per l’infanzia e,  libri e riviste che raccontano di altre economie possibili, di stili di vita in armonia con l’ambiente, esperienze di vita partecipata e consapevole, autoproduzione, informazione indipendente, educazione alla mondialità.

L’ingresso è gratuito, ma per le lezioni di cucina è consigliata la prenotazione telefonica al numero di telefono 010 265828. Per tutte le altre informazioni ci si può rivolgere alla Bottega Solidale al tel 010 265828. 

Ecco il programa dei corsi di cucina:

Giovedì 3 novembre ORE 11 – Lezioni di cioccolato: Alla scoperta del Cacao e dello zucchero, rigorosamente di canna, per realizzare dolci equi e solidali.

Domenica 6 NOVEMBRE ORE 16

Laboratorio ludico-didattico: Il gioco dell’ocacao. Laboratorio di esperimenti a 5 sensi con il cacao equosolidale, saltellando tra le caselle del gioco dell’oca!

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 11

Le spezie in cucina. Peperoncino, zafferano, curcuma, curry, sesamo, chiodi garofano: un viaggio tra colori, profumi e usi delle spezie nella cucina dal mondo.

DOMENICA 13 NOVEMBRE ORE 16

Laboratorio ludico-didattico: I maghi delle spezie. Corso per apprendisti maghi delle spezie: pozioni profumate e formule magiche per la magia della tintura vegetale

GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 11. Tutto il riso del mondo. Il riso, simbolo di biodiversità e alimento principe di moltissime culture. Basmati, integrale, aromatico, rosso: tante le varietà e i gusti proposti dal commercio equo e solidale.

DOMENICA 20 NOVEMBRE ORE 16

Laboratorio ludico-didattico ‘In viaggio sull’Equò’. Su un tappeto grande come il mondo prove pratiche e domande a quiz per mettere alla prova la vostra conoscenza sull’economia solidale!

GIOVEDì 24 NOVEMBRE ORE 11

Cous Cous e Quinoa. Ingrediente della tradizione berbera fin dalla notte dei tempi e coltivazione millenaria degli altopiani andini, il cuos cuos e quinoa sono ingredienti antichi e gusti moderni, da riscoprire grazie al commercio equo e solidale.

DOMENICA 27 NOVEMBRE ORE 16

Laboratorio ludico-didattico: il memorillo dei cereali biodiversi. Grande gioco di memoria per scoprire i numerosi cerali e incontrare il Rinoceronte, Il frumenTopo, il Boa Quinoa e tutti i loro amici

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE ORE 11

Lezione di cucina in collaborazione con Colidolat. Tante idee per ricette gustose dalla tradizione Latinoamericana arricchite da qualità e stile delle proposte natalizie 2011 del commercio equo e solidale.


  • eventi, fiere, manifestazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Comune di Genova deroga sull’ordinanza anti movida per 2 Giugno e San Giovanni. Tutti gli appuntamenti per la Festa della Repubblica
    Comune di Genova deroga sull’ordinanza anti movida per 2 Giugno e San Giovanni. Tutti gli appuntamenti per la Festa della Repubblica
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista