Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Stage estivi di musica a Genova: il programma di Music Line

La scuola fondata da Gianni Martini propone, per l'estate 2013, seminari dedicati a chitarra, percussioni, armonica a bocca, teoria musicale e canto: tutte le informazioni su come iscriversi


3 Luglio 2013Notizie

ChitarraSono aperte le iscrizioni agli stage estivi di chitarra, percussioni e teoria musicale che si svolgono come ogni anno a Music Line, la scuola fondata da Gianni Martini e che quest’anno ha “compiuto” 35 anni di attività.

Il programma di quest’estate prevede quattro incontri di un’ora e mezza ciascuno, in orari serali (variabili e da definire anche in base alle esigenze degli iscritti) e distribuiti nell’arco di due settimane. Ogni stage avrà inizio solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Cajon e percussioni leggere: rivolto a tutti coloro che, da appassionati, intendano avvicinarsi al mondo delle percussioni leggere (tamburelli, maracas, clavette, shaker, cabasa ecc.) e del cajon. Per partecipare non è richiesta alcuna preparazione teorica.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Docente: Dado Sezzi.

Tecnica chitarristica e studio dell’improvvisazione: in occasione dell’uscita del 4° volume di Tecnica chitarristica e studio dell’improvvisazione, Gianni Martini terrà uno stage sull’improvvisazione che illustrerà gli argomenti trattati nei vari volumi del progetto didattico. Il corso è rivolto a chi già possiede un bagaglio tecnico e teorico di base.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Docente: Gianni Martini.

Ripassiamo la teoria! . Seminario rivolto a tutti coloro che necessitano di riprendere e approfondire le indispensabili tematiche teoriche per poter esprimersi in maniera musicalmente consapevole.
Sono previsti due livelli: iniziale e di primo approfondimento.
Docente: Gianni Martini

Lettura della partitura. Lo stage affronta i principali aspetti della scrittura musicale per chitarra attraverso esempi di lettura via via più complessi. Sono previsti due livelli
Docente: Gianni Martini

Armonica a bocca: seminario rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo strumento dal grande potere evocativo. Si affronteranno le tecniche di base con particolare attenzione al mondo del blues e del folk.
Il seminario prevede 2 livelli: base e di primo approfondimento.
Docente: Lorenzo Marmorato

Seminari dedicati alla vocalità
a) L’impiego della vocalità nel canto corale moderno: tecnica di base per il controllo della vocalità. Docente: Marina Esposito.
b) Come si prepara una canzone nel pop e nel rock: rivolto ai cantanti solisti, il programma affronterà stili musicali diversi, le specifiche tecniche e l’interpretazione. Docente: Davide De Martis.
c) Il canto armonizzato: stage rivolto ai gruppi vocali (già esistenti e da formare estemporaneamente per il seminario). Saranno affrontate le tecniche vocali di base e i principi fondamentali dell’armonizzazione vocale applicata a brani pop e jazz. Docente: Betty Ilariucci.

Per informazioni chiamare la segreteria di Music Line (010 8392500 dal lunedì al venerdì ore 15-180). Music Line rimane aperta per le lezioni ordinarie fino a metà agosto, sono inoltre aperte le prescrizioni alla stagione 2013- 2014.


  • corsi, laboratori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Più interazione e meno parole: ecco il “nuovo” Festival della Scienza di Genova
    Più interazione e meno parole: ecco il “nuovo” Festival della Scienza di Genova
  • Buridda, ecco gli impianti elettrici con fonti rinnovabili. Ma l’Università “deve” vendere l’ex Magistero
    Buridda, ecco gli impianti elettrici con fonti rinnovabili. Ma l’Università “deve” vendere l’ex Magistero
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista