Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Cross riders, rassegna multimediale di musica elettronica

Ospiti di Cross Riders 2 alla Commenda di Prè, NOS con performance di Francesca Caso, Emanuela Siciliano, Rita Troiano, AMS, Fe e Urna


12 Dicembre 2013Notizie

Crossi riders musica elettronicaSabato 14 dicembre torna al Museoteatro della Commenda di Prè Cross riders 2, la rassegna multimediale di musica elettronica ed immagini a cura di Duplex Ride e Casa della Musica in collaborazione con Mu.MA.

L’appuntamento è dalle ore 17 alle 19, l’ingresso libero fino ad esaurimento posti

Un incrocio di sinestesia tra suono e visione, che mette in comune le ricerche artistiche dei vari componenti di Duplex Ride. Musica e immagini, sotto forma di concerti e proiezioni video, s’intersecano con altre forme di espressione creativa, dal reading poetico alla performance, dalla pittura alla fotografia.

Ecco la scaletta della giornata

Electronic live set di

-NOS con performance di Francesca Caso / Emanuela Siciliano / Rita Troiano

NOS e’ formato da Marco Cacciamani, Claudio Ferrari e Riccardo Canessa. Essenzialmente improvvisate, le loro performances sono integrate con videoproiezioni curate da Gianriccardo Scheri ed aperte ad interventi di ospiti. Si definiscono un gruppo d’improvvisazione elettrotecnica, i cui diversi incontri in studio e i concerti dal novembre 2008 hanno finora fruttato 2 CD autoprodotti.

Francesca Caso, Emanuela Siciliano, Rita Troiano sono membri del gruppo FRAKKASSO, che ha realizzato performance in strade, piazze, parchi, bar, su alberi, piattaforme, gru, case, negozi e vetrine, per video, video artisti e per musicisti. L’improvvisazione è un elemento fondamentale della sua ricerca per una teatralità del movimento autentica e ‘necessaria’.

–AMS (AntiMediaScrambler) + Fe

Diego Ghiddini aka AMS (AntiMediaScrambler) nasce nel circuito delle autoproduzioni dei primi anni ’80’ dove inizia la sua ricerca visiva e sonora;  collabora attivamente con gli artisti Fabrizio Basso e Silvia Cini e con loro, per tutti gli i anni ’90, fa parte dello “Strange & Alternative Team” e del gruppo “The Obscenes”. Dal 2005 , a Santiago De Compostela , e’ attivo come VJ e performer A/V riprendendo la sua sperimentazione/esplorazione sonora e visiva. Nelle sue performances utilizza principalmente synth modulari e suoni provenienti dalla realtà’ o captati casualmente nell’etere.

Fe è un progetto “one girl band” che fonde sonorità Drone Ambient con criterio Lo-Fi per proporre sperimentazioni, analogiche con l’utilizzo di chitarre portate all’estremo, che si servono di accordature non standard e oggetti insoliti e designano un concept sonoro che va a riversarsi sullo strumento, in una sorta di operazione “sulla carne”, sinonimo di merce/oggetto.

URNA
è un progetto di musica rituale/sciamanica di Gianluca Martucci. Il progetto nasce nel 1998 e attraverso il suo percorso sviluppa diverse sonorità, sempre legate ad una ricerca interiore e costruite utilizzando una vasta gamma di strumenti etnici e popolari, registrazione di ambienti atmosferici e manipolazioni elettroniche. Ha all’attivo 15 album prodotti da diverse etichette, tra cui la Slaughter Prod, la Brave Mysteries,
la Quartier23 e la Paradigms Rec.

 


  • concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista