Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Capodanno 2014: ai Giardini Luzzati cenone e concerti di Rusenenti e Pedro Navaja

Serata ricca di appuntamenti per grandi e piccini, con giochi per i più piccoli, grande cenone e gli attesissimi live dei fenomeni del momento di Ceccon e della band latin reggae


26 Dicembre 2013Notizie

Pedro NavajaMartedì 31 dicembre i Giardini Luzzati Nuova Associazione e Il Ce.Sto propongono un Capodanno ricco di eventi dedicati a grandi e piccini con concerti, cenone e giochi per bambini, una serata pensata per giovani, adulti e per le famiglie.

In programma, un grande cenone di Capodanno con un menù invidiabile, con specialità culinarie tipiche a cura di Cuochi per voi e La cucina dello zenzero” .

Il menù include: Hummus su foglia di belga e crema di melanzane – Crostatina con gorgo pere aceto balsamico e miele – Terrina di carne alla francese – Insalata russa – Crespelle con robiola porri e salmone – Gnocchetti di castagne in fonduta di taleggio – Coppa di maiale al confit di fichi e nocciole all’arancia con sformatino di patate – Insalata di finocchi e arancia – Similsaker con salsa al cioccolato  o Bavarese all’ananas – Acqua – Vino della casa – Bicchiere di spumante per il brindisi
40 Euro a persona (35 euro per i soci) – 15 Euro il menù bimbo con servizio animazione e baby parking fino all’una

Per info e prenotazioni: associazione@assilcesto.it 3382059761 / 3456203952(prenotazione obbligatoria, associazione@assilcesto.it – SMS al 3456203952).

Dalle ore 20 e fino all’una circa è attivo lo spazio dedicato ai bambini con animazione a cura degli educatori del Ce.Sto, giochi gonfiabili ed artisti circensi all’interno del tendone riscaldato. L’obiettivo principale dell’iniziativa è proporre dei festeggiamenti “a misura di famiglia” che possa essere apprezzato da tutti quei nuclei che già frequentano i Luzzati e attirarne altri in una serata che cerca di prendere le distanze dal divertimento incosciente di cui spesso è teatro la zona intorno a via San Bernardo.

Dopo il cenone, l’attesissimo concerto dei Rusenenti, vero fenomeno del momento del genovesissimo Ceccon, che farà risuonare le note dei propri tormentoni (Donega..la conoscete?!!). Ospiti della serata, anche i Pedro Navaja, con il loro groove fatto di lati, reggae, cumbia.

Inoltre, per tutta la durata del Capodanno, i Luzzati saranno anche centro del “ristoro” con piastra e specialità carne/verdura, ottima birra alla spina. L’entrata ai live è libera.


  • concerti, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista