Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Quel tipaccio di Braccio, lo spettacolo di Musicalmente

Al Teatro Verdi di Sestri Ponente, giovedì 8 dicembre un musical originale con canzoni in italiano e coreografie ricche di energia


5 Dicembre 2011Notizie

Quel tipaccio di braccioGiovedì 8 dicembre va in scena al Teatro Verdi di Sestri Ponente il musical Quel tipaccio di Braccio, a cura di Musicalmente.

America 1929. La Grande Depressione ha reso tutti un po’ più duri. In un piccolo villaggio di pescatori e scaricabarile, dove ognuno pensa per sé, c’è però qualcuno che scommette ancora sul cuore per tirare avanti. Lui è un rude marinaio con la testa di legno e la forza di mille balene: tutti lo chiamano Braccio. Lei è Olivia, la sua eterna fidanzata, vanitosa ed egocentrica ma irresistibilmente affascinante. Una coppia a prova di bomba! Almeno fino a quando arrivano in paese due stranieri che assoldano Braccio per un viaggio verso la famigerata isola di Demonia, regno della Strega del Mare. Malgrado la contrarietà di Olivia, Braccio decide di partire. E, una volta in viaggio, le cose non vanno esattamente come l’irascibile marinaio aveva immaginato. Un musical tutto nuovo, liberamente ispirato al mondo fantasioso di “Popeye”, fedele alle tavole originali del suo creatore Elzie Crisler Segar, che lo disegnò per la prima volta proprio nel 1929.

Ancora una volta Musicalmente porta in scena una musical originale con canzoni in italiano interpretate dal vivo e coreografie piene di energia. Una avventura per tutte le età tra mari insidiosi e scazzottate, incantesimi e sirene, colpi di scena e amori eterni, per andare in cerca di ciò che rende gli uomini liberi e forti e permette loro di superare periodi di crisi.

Musicalmente è un’associazione di volontariato che si esprime nella forma di compagnia teatrale. Promuove i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva attraverso lo spettacolo e, in particolare, il musical. Porta la sua esperienza in diversi contesti e agisce sul territorio ligure come in contesti nazionali e internazionali. E’ attualmente in corso il progetto “La strada dei sogni”, finanziato dalla Regione Liguria e condotto in collaborazione con la ONG Intersos, che a gennaio 2011 ha portato Musicalmente a Nairobi (Kenya), per lavorare con 30 ragazzi della baraccopoli di Kayole. I mesi prossimi vedranno altri esiti di questo progetto, tra cui uno spettacolo sull’Africa, sempre al Teatro della Gioventù, con la partecipazione dei due ragazzi più grandi di quel gruppo.

Due le repliche, alle ore 16 la prima, alle 21 la seconda. Il costo di ingresso è 12 euro, 10 il ridotto.
Quel tipaccio di braccio di ferro


  • eventi, spettacoli teatrali, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista