Durante la Settimana Internazionale della Francofonia, l'Alliance Francaise di via Garibaldi ospita giovedì 21 marzo la proiezione del film ispirato a un'opera di Arthur Rimbaud
Giovedì 21 marzo 2013 (ore 18) l’Alliance Francaise di Genova in via Garibaldi ospita la proiezione in anteprima nazionale del film Bateau Ivre, dei registi Chafik Allal e Claudio Capanna.
L’evento si svolge in occasione della Settimana Internazionale della Francofonia, l’iniziativa che rende omaggio alla lingua francese e ai paesi francofoni di tutto il mondo.
Ingresso gratuito.
Tema di Bateau ivre
Il film narra la storia di un professore che porta la propria classe in gita su un battello lungo il canale Bruxelles – Charleroi, in Belgio. Agli allievi, per la maggior parte immigrati di origine africana, era stato assegnato il compito di leggere il romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad per poi discuterne quel giorno insieme; l’insegnante sceglie di concentrarsi, in particolar modo, sul tema del colonialismo e sulle sue implicazioni nel rapporto tra la popolazione africana e quella europea, talvolta provocando gli allievi in maniera piuttosto esplicita. Le reazioni che otterrà saranno totalmente inaspettate e condurranno a momenti di conflittualità e tensione.
Il “battello ebbro” – omaggio all’omonima poesia di Arthur Rimbaud – è il simbolo della deriva morale della società, una deriva che il romanzo di Conrad aveva già iniziato a raccontare raccogliendo le contraddizioni della cultura occidentale all’epoca del colonialismo: la modernità del testo è confermata anche dalla reazione ostile del gruppo di immigrati, un gruppo che tenta l’integrazione nell’area urbana di Bruxelles ma che rifiuta fortemente l’idea che esista una schiavitù nella società attuale.
A seguito della proiezione, è previsto un dibattito con Giorgio Musso, ricercatore di Storia dell’Africa all’Università di Genova, e con il critico cinematografico Massimo Lechi.