add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
una settimana di iniziative per ribadire l'importanza delle biblioteche, fondamentali istituzioni democratiche e culturali, messe a repentaglio da pesanti tagli di risorse economiche
Il 13 ottobre a Napoli e in moltissime città italiane si celebrerà la prima Giornata nazionale delle biblioteche, una ricorrenza promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) per ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese.
«Circa un anno fa, era il 22 ottobre 2011, abbiamo lanciato La notte delle biblioteche, un appello pubblico a difesa delle biblioteche italiane minacciate dai tagli ai bilanci e dal disinteresse delle istituzioni – spiega l’AIB in una nota – Analoghe proteste sono state avviate in Gran Bretagna e in altri paesi per le medesime ragioni. Oggi come un anno fa vogliamo riaffermare l’importanza delle biblioteche come servizio essenziale per la vita culturale, sociale e civile del Paese, come presìdi di democrazia fondati sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee».
«Le biblioteche costituiscono un’infrastruttura della conoscenza che raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, fornisce accesso a una pluralità di saperi e di informazioni, agevola l’attività dei ricercatori e degli studiosi, tutela la memoria culturale della nazione, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale, favorendo l’acquisizione di competenze che possono essere spese nella vita sociale e lavorativa – continua la nota – Le biblioteche italiane sono la rampa di lancio di una nazione che intende puntare sullo sviluppo delle capacità e delle competenze, sul merito che si manifesta a partire dall’uguaglianza delle opportunità concesse a tutti. Il 13 ottobre vogliamo ricordarlo all’Italia intera, senza proteste e con il sorriso sulle labbra».
Il Sistema bibliotecario di Genova aderisce al BIBLIOPRIDE indetto dall’AIB e organizza una serie di iniziative, soprattutto nelle biblioteche di quartiere, che si snoderanno lungo l’intera settimana dall’8 al 12 ottobre.
Ecco alcuni appuntamenti:
Biblioteca Guerrazzi, Cornigliano
– Un tesoro di…libri
Mostra bibliografica
8 – 12 ottobre
Libri speciali, da ammirare, sfogliare con cura e prendere in prestito, risorse preziose di una biblioteca pubblica
– Open day in Guerrazzi
Venerdì 12 ottobre
Apertura straordinaria di tutti i servizi dalle 9 alle 12
Visite guidate storico-artistiche ore 9.30 e 14.30
Suggestioni di lettura nelle antiche sale
Info: Biblioteca F. D. Guerrazzi
Via Nino Cervetto 35
Tel. 010.6515071
Fax 010.6515060
guerrazzi@comune.genova.it
Biblioteca Campanella, Molassana
– Scaffale di testi scelti per promuovere il patrimonio librario della Biblioteca
– Mercatino di S. Frumenzio: esposizione e distribuzione gratuita di libri, per “mettere in circolo” il libro e la lettura attraverso volumi che la biblioteca riceve in dono e non conserva perché possiede già, spesso in più copie
mercoledì 10 ottobre
– Apertura straordinaria di tutti i servizi dalle 9 alle 12
– Visite guidate per adulti e bambini
Info: Biblioteca Campanella
via Struppa 214/a, Genova
tel.: 010 802184 – 010 8301584
fax: 010 8301584
email: biblcampanella@comune.genova.it
Biblioteca Bruschi Sartori, Sestri Ponente
– è orgogliosa di mostrare al suo pubblico il “Fondo Antico”. Su richiesta, in Sala Gruppi sarà possibile consultare i volumi della preziosa raccolta:
libri speciali, riviste d’epoca … da ammirare e sfogliare con cura.
– Visite guidate
Info: Biblioteca Bruschi-Sartori
Via. Filippo E. Bottino 6-16154, Genova
tel.: 0100891331-0100891332
fax: 0100891343
email: biblbruschi@comune.genova.it