Dal Municipio: «Sono in corso le pratiche, i lavori partiranno entro l'estate e saranno conclusi in autunno, in modo da rendere di nuovo agibile la struttura in previsione della riapertura delle scuole»
Sapevate che la “Rosanna Benzi” di Voltri è la biblioteca popolare più antica d’Italia? Nata nel 1846 e riaperta il 26 settembre 1992, due anni fa ha festeggiato il suo ventennale. È un punto di riferimento per tutto il quartiere: noi l’abbiamo visitata nel corso di una puntata di #EraOnTheRoad. Dall’autunno 2013 è stata chiusa per inagibilità, a causa di infiltrazioni dal tetto.
La situazione ha costretto alla chiusura dapprima dell’aula informatica, poi dell’intero complesso. È stata una perdita per l’intero quartiere: è venuto a mancare un punto di riferimento importante per i giovani e i meno giovani. Sul sito web delle biblioteche genovesi il 28 novembre 2013 è comparso un avviso di chiusura dei locali, causa pioggia: “Si informano i lettori che nelle giornate di pioggia, a causa delle forti infiltrazioni d’acqua, la biblioteca resterà chiusa al pubblico su disposizione dei servizi tecnici del Comune . Per chi deve restituire libri, siamo a disposizione nell’atrio al 2° piano. Ci scusiamo per il disagio e ci auguriamo che la situazione si sblocchi al più presto!”. Da mesi il luogo di aggregazione è chiuso (salvo rare occasioni, rigorosamente nelle giornate di sole). Da tempo la biblioteca soffriva di problemi legati a infiltrazioni di acqua dal soffitto, in caso di forti piogge o nevicate. Proprio nel 2013 alle vicende delle biblioteca si era interessato anche il sindaco Doria, che si era recato di persona a Voltri per constatarne lo stato e aveva inserito i locali nell’elenco delle strutture da ristrutturare. I cittadini e gli operatori da mesi aspettano che comincino i lavori perché, ci dicono, “più passa il tempo e peggio è per la biblioteca e il suo patrimonio”.
Ne parliamo con Carlo Calcagno, assessore del Municipio Ponente, che ci rassicura: «Sono in corso le pratiche, i lavori partiranno entro l’estate e saranno conclusi in autunno, in modo da rendere di nuovo agibile la struttura in previsione della riapertura delle scuole. Oggi la situazione è drammatica: l’apertura della biblioteca dipende dalle condizioni climatiche, perciò è aperta quando è bel tempo e chiusa quando piove. I problemi erano già latenti da tempo, tanto che avevamo in previsione una serie di interventi per arginare la difficile situazione del tetto e delle perdite di acqua piovana (era già stata stanziata una somma). Però non abbiamo fatto in tempo ad intervenire: nell’autunno 2013 la situazione è degenerata ed è intervenuto il Comune: oggi finanzia gli interventi. Per fortuna siamo riusciti ad intervenire in tempo per salvare i volumi».
Come leggiamo sul sito della biblioteca “è la prima Biblioteca Comunale completamente automatizzata: non esistono cataloghi cartacei a schede; i lettori possono effettuare le loro ricerche attraverso un computer posto in sala lettura, assistiti dal personale della Biblioteca”. La Benzi si trova nel cuore del quartiere, in Piazza Odicini, inserita all’interno del complesso culturale voltrese, tra il Teatro Cargo, le scuole di zona e le associazioni: un polo culturale ricavato dagli ex capannoni industriali ora dismessi (“Capannoni ex Ansaldo Cerusa”), che la delegazione ha saputo riconvertire e reimpiegare ad uso del quartiere. Posizione ottima anche perché facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Proprio perché nata all’interno di un ex capannone, gli spazi interni sono considerevoli: 840 mq le sale lettura, 150 mq per conferenze ed esposizioni, una terrazza per la lettura all’aperto e per il prestito in estate. La Benzi contiene oltre 29 mila volumi: dai “Primi libri” per bambini fino a 6 anni, a quelli in prestito alle classi. C’è anche un punto prestito decentrato a Pegli e uno presso la biblioteca Firpo nel quartiere Cà Nova di Prà. Moderna, è dotata di collegamento wi-fi e qui si sono sempre svolte attività didattiche, laboratori, incontri, mostre, che hanno sempre animato il quartiere. C’è anche una ludoteca per i bambini e un punto informazione Unicef.
L’inaugurazione nel 1992 ha rappresentato per i Voltresi un vero e proprio avvenimento: dopo un’attesa durata circa settant’anni, il fermento era forte, tanto che nella prima settimana di apertura sono state toccate le punte massime di presenze giornaliere, dalle 150 alle 170 persone. Nel settembre 1993 la Biblioteca è stata intitolata a Rosanna Benzi.
Elettra Antognetti