I debiti dei genovesi: ogni famiglia è esposta per oltre 17mila euro
La media nazionale supera i 19mila euro a famiglia. La diminuzione drastica del reddito pro capite (-2,9% in Liguria, maglia nera secondo l’Istat) è probabilmente una delle cause, e forse la principale, del massiccio ricorso al credito
Sturla, sopralluogo nel quartiere genovese. Dalla Casa del Soldato a Villa Gentile, facciamo il punto
L'antico quartiere di Sturla sotto la lente d'ingrandimento di #EraOnTheRoad. Il deposito a cielo aperto di materiali edili accanto al King, l'abbandono della Casa del Soldato, la situazione spinosa di Villa Gentile. Facciamo il punto con il comitato di quartiere
Borgoratti, a tre anni dalla frana nulla è cambiato. Un palazzo a rischio e sei famiglie fuori casa
L'evento franoso nell'area di cantiere per la costruzione di un centinaio di box interrati portò al ritiro del permesso a costruire e allo sgombero del civico 1 di via Bocciardo gravemente danneggiato. Tre anni dopo nulla è cambiato, le famiglie sfollate non sono mai rientrate a casa
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni
La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
Ancora alluvione, Genova incredula
Dopo i tragici eventi dello scorso 9/10 ottobre, l'alluvione a Chiavari e gli allagamenti nella zona di Staglieno di tre giorni fa, ecco la terza alluvione in un mese. Esonda il Polcevera a Pontedecimo e il Cerusa a Voltri oltre ai rii Fegino, Borzoli, Ruscarolo e Torbella. Danni in tutto il ponente. Rompono gli argini anche i rii Rovare e Torre in Val Bisagno
Genova, piano comunale di emergenza. Ecco tutte le carenze
Soltanto 172 Comuni liguri (su 235) sono dotati di piani comunali di emergenza. E pensare che la Regione avrebbe il compito di vigilare sulla presenza effettiva di tali piani e sulla loro validità. A Genova le linee guida per la redazione del nuovo piano sarebbero dovute arrivare sulla scrivania del sindaco tra venerdì e sabato, ma i tragici eventi hanno preso il sopravvento
Case popolari: ascensori vecchi e fuori uso. Problema da oltre 8 mln di euro
Da tempo il coordinamento comitati quartieri collinari chiede la graduale sostituzione degli impianti di risalita (circa 400) delle case popolari genovesi che presentano criticità endemiche, ma per il recupero complessivo di almeno il 50-60% del parco ascensori servirebbero circa 8 milioni e le casse delle istituzioni pubbliche non lo permettono
Voltri, biblioteca Benzi: chiusura prolungata per perdite dal tetto, lavori entro l’estate
Dal Municipio: «Sono in corso le pratiche, i lavori partiranno entro l'estate e saranno conclusi in autunno, in modo da rendere di nuovo agibile la struttura in previsione della riapertura delle scuole»
Borgoratti: interrogazione in Regione, si torna a discutere dello scandalo di via Bocciardo
“Senza un urgente intervento su via Bocciardo, è a rischio la pubblica incolumità”, così il consigliere regionale Lorenzo Pellerano in Regione. Ma l'urgenza esiste da due anni e servono atti concreti, gli sfollati denunciano rischi alla pubblica incolumità dall'ormai lontano dicembre 2011
Bolzaneto, Terzo Valico: ricorso al Tar promosso dagli abitanti di San Biagio contro il cantiere della Biacca
Terzo Valico, cimitero della Biacca. Arriva il ricorso al Tar dei cittadini per la chiusura del cantiere e lo stop ai lavori per la realizzazione di due piazzali dell'estensione di ben 3000 e 1000 metri quadrati che permetteranno l'abbancamento in loco di oltre 70 mila metri cubi di materiali di scavo
Porto di Genova, ritrovato ordigno bellico a Calata Tripoli: attivate procedure per la rimozione
Una bomba inesplosa risalente alla seconda guerra mondiale ritrovata nel porto di Genova durante i lavori al Terminal San Giorgio. L'Autorità portuale informa di aver attivato tutte le procedure necessarie alla rimozione in sicurezza
Cantiere via Montezovetto, Albaro: tutto fermo sino a giugno, quale futuro per l’area?
Solo a partire da giugno il Comune potrà discutere la fidejussione lasciata dalla ditta privata e compiere gli atti necessari per il ripristino di via Montezovetto. Fino a quel momento la situazione è destinata a rimanere immobile
Centri di educazione al lavoro: da agosto rischio stop del servizio
Attivi dal 1985, i centri hanno aiutato oltre 600 ragazzi a completare l'obbligo scolastico, trovare inserimento lavorativo o ricollocarsi dopo un processo penale: a fine mese esaurirà la copertura economica, ecco l'appello dei gestori
Acquisto biglietti via sms: Amt aggiusta il tiro
Qualche giorno fa vi abbiamo proposto l'esito disastroso dei test sul funzionamento del servizio di acquisto dei ticket via sms. Oggi l'azienda dirama un comunicato stampa per presentare il nuovo servizio
Cep, tagli al terzo settore: a rischio le attività del Centro Zenit
Il centro aperto dal 1996 si occupa di attività con i bambini e ragazzi del quartiere, accogliendo circa 100 giovani all'anno, e dal 2011 gestisce la biblioteca Firpo: l'appello di Daniela Matranga ed Enrico Testino