Venerdì 3 novembre al cinema The Space, il documentario del regista Carlo A. Bachschmidt sui fatti del G8 di Genova. A seguire dibattito con Don Gallo e Laura Tartarino
Giovedì 3 novembre alle 21 viene presentato allo Space Cinema al Porto Antico (ex cineplex) “Black Block”, un documentario su persone e fatti relativi alla irruzione alla “Diaz” al G8 genovese. Il film, che è stato in concorso a Venezia ricevendo una menzione speciale per la regia, affronta il tema de G8 con una chiave di lettura forte e incisiva.
La proiezione alla Space Cinema è l’unica prevista a Genova, un’opera per contribuire a diffondere la conoscenza e consapevolezza degli eventi del luglio 2001a Genova. A seguire incontro con don Andrea Gallo (Comunità di San Benedetto), Laura Tartarini (avvocata parti civili), Carlo A. Bachschmidt (regista del documentario).
BLACK BLOCK – INFORMAZIONI
Dal 20 al 22 luglio 2001 a Genova si svolge il vertice G8. In una città blindata 300.000 persone partecipano alle manifestazioni contro il vertice. Due giorni di scontri, 200 arresti, 1000 feriti e 1 manifestante ucciso. Sede del Genoa Social Forum, il coordinamento delle oltre 1000 associazioni promotrici del controvertice, è la scuola Diaz. Il 21 luglio, a manifestazioni concluse, la polizia individua in questa scuola il covo dei Black Block, ritenuti responsabili delle devastazioni e saccheggi durante le giornate del G8. Attraverso le testimonianze di Lena e Niels, Chabi e Mina, Michael e Muli Carlo A. Bachschmidt, responsabile della segreteria del Genoa Legal Forum, in questo documentario racconta le loro vite. I motivi che li hanno spinti a impegnarsi in politica, la partecipazione alle giornate di luglio 2001, le violenze subite, il rientro a casa, la scelta di ritornare a Genova per testimoniare ai processi costituendosi parte civile e le valutazioni sulle sentenze emesse dopo lunghi anni di attesa. La loro vita quel giorno è cambiata, ma i loro ideali sono rimasti gli stessi di allora.