Il tanto discusso insediamento residenziale, progetto approvato dopo le proteste dei cittadini e la bocciatura delle torri impattanti dell'architetto Botta, è quasi pronto; ma sarebbero ancora 60 gli appartamenti invenduti su un totale di 99
Diciottomila metri quadrati di superficie totale, tremila dei quali riservati al verde e suddivisi a loro volta in tre fasce, lievemente digradanti a mare. A monte, 99 appartamenti in cinque palazzine di quattro piani, con cortile verde interno e fontana zampillante. Questo il progetto di riconversione dell’ex rimessa AMT di Via Boccadasse, ancora in fase di attuazione, le cui alterne vicende degli ultimi anni hanno fatto tanto parlare. Prima i due progetti firmati dall’architetto svizzero Mario Botta, archiviati perché giudicati eccessivamente impattanti (il primo presentava due torri di 6 piani) dopo le insistenti proteste dei cittadini riuniti nel comitato “Insieme per Boccadasse” (1600 firme raccolte). Quindi l’uscita di scena dell’architetto svizzero e il nuovo e definitivo progetto firmato dall’architetto genovese Giuseppe Galasso – approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 28 luglio 2009 – che prevede la realizzazione dell’insediamento residenziale, con autorimessa interrata ed area adibita a verde pubblico.
A distanza di quattro anni dall’approvazione, oggi i lavori sono nella fase conclusiva, il cantiere verrà chiuso entro la fine dell’anno e nel 2014 gli appartamenti saranno abitabili. Committente del progetto è la cooperativa edilizia Primo Maggio 85 S.C.aR.L. (affiliata di Abitcoop Liguria), che acquistò da Ami (Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova) e Comune di Genova il terreno per una cifra vicina ai 33 milioni di euro.
Ex Rimessa AMT – Il progetto originariamente presentato, nella sua prima versione, è datato febbraio 2009. Una seconda versione –visto lo scarso successo della prima- era datata marzo 2009: entrambe firmate dall’architetto Mario Botta, i progetti iniziali non convincevano e se ne criticava l’alto impatto ambientale e la scarsa integrazione nel contesto urbanistico di Boccadasse. Infine, il progetto attualmente in fase di realizzazione, presentato nel luglio dello stesso anno: messo a punto dall’architetto genovese Giuseppe Galasso che, incaricato da Abitcoop, ha lavorato a stretto contatto con l’ingegner Antonio Isnardi, per la parte strutturale, la B.R.E. Engineering srl per il coordinamento impiantistico, e con la Mario Valle spa, impresa esecutrice che si occupa del coordinamento generale.
Data di inizio lavori, 3 gennaio 2011.
Foto: Daniele Orlandi
Ormai in vendita da un anno e mezzo, gli appartamenti – tutti pensati per uso abitativo privato e non da adibirsi a uso commerciale o professionale – sarebbero in buona parte invenduti: stando alle informazioni in nostro possesso sul totale di 99 abitazioni ancora 60 sarebbero disponibili sul mercato.
Appartamenti di tutte le tipologie, dai più piccoli a quelli di metratura massima (58 mq, distribuiti tra soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, bagno; oppure la soluzione leggermente superiore, da 68 mq, identica per distribuzione, con l’unica eccezione della zona soggiorno più ampia; infine, l’appartamento più grande, da circa 130 mq, con due camere da letto e doppi servizi). I prezzi? Non si calcolano “a misura”, ma “a corpo”: il prezzo al metro quadrato non è dato saperlo. In compenso, stando alle informazioni in nostro possesso, la soluzione più modesta – quella da 58 mq, per intenderci – si aggirerebbe intorno ai 300 mila euro, mentre chi volesse optare per la soluzione appena superiore a quella base, con 10 mq in più di soggiorno, raggiungerebbe i 400 mila euro.
Facendo un veloce calcolo, si può osservare che, nel caso in questione, per l’appartamento più piccolo il costo per metro quadro supererebbe quindi i 5 mila euro, mentre per il fratello di poco più grande si supererebbero addirittura i 6 mila. Per l’appartamento di pregio, infine, si tornerebbe a circa 5 mila euro al metro quadro, tutte stime di gran lunga superiori alla media del quartiere in oggetto, ovvero 3,5 mila euro/mq.
Non resta che augurarsi che entro febbraio 2014 –in 7 mesi- si registri l’exploit, ovvero quel boom di vendite che non si è verificato in 18 mesi, quasi il triplo del tempo che resta a disposizione per assegnare tutti gli appartamenti. Per il prossimo febbraio, infatti, sembrerebbe essere stata segnata la data di chiusura delle vendite, ma chissà che –nel caso in cui ce ne sia necessità- non si andrà avanti ancora. Di certo l’auspicio è quello che, nel tempo che resta, gli acquirenti si presentino numerosi per dare vita a questo nuovo, audace, moderno e ambizioso complesso. D’altronde, sarebbe quantomeno assurdo pensare che simili progetti di edilizia residenziale vengano realizzati senza tenere conto del mercato di riferimento.
Elettra Antognetti