Il sempre più crescente boom del turismo nella nostra regione sta portando all'aumento dell'interesse degli stranieri per l'acquisto di una "seconda casa". Primi i tedeschi. Spesa media 250.000 euro
A causa della crisi che ha investito l’Italia negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha subito un duro colpo e a tutt’oggi stenta a riprendersi. Gli italiani hanno pochi risparmi a disposizione per acquistare una casa e ottenere un mutuo è sempre molto difficile, nonostante il momento, per chi acquista, sia davvero vantaggioso. Lo sanno bene gli stranieri che hanno a disposizione e stanno acquistando numerosi immobili in Italia.
La Liguria è una delle località del territorio che registra il maggior numero di richieste di immobili da parte degli stranieri. Si tratta sia di case che necessitano di una ristrutturazione, e quindi vendute a un prezzo ancora più basso rispetto al nuovo, ma anche case di recente costruzione, quindi di classe energetica A, molte delle quali situate anche nelle principali località turistiche. A rendere noti questi dati positivi è stato un report di Gate-away, un portale immobiliare esclusivamente indirizzato agli stranieri e che ha effettuato una sorta di questionario da cui è emerso che la Liguria porta a casa un confortante +9% nel primo trimestre del 2017 per quanto riguarda le richieste di immobili e risultando dunque nella terza posizione nazionale della classifica di gradimento delle località preferite dagli stranieri per l’acquisto di un immobile.
Per quanto riguarda il dettaglio delle singole province, possiamo notare che la provincia con il maggior numero di richieste è quella di Imperia, con un 65,45%. Subito dopo si trova la provincia della Spezia, con un 15,35%, poi Savona, con un 11,99% e Genova, col 7,22%. In generale, la domanda inerente tutte le province si attesta in crescita. Questo è un fenomeno che riguarda più o meno tutto il territorio, incluso il centro, nonostante i recenti accadimenti legati al terremoto e che però non sono un deterrente per l’acquisto di immobili in Italia, dove, paradossalmente, è la burocrazia il deterrente maggiore.
Per quanto riguarda la Liguria, i compratori sono per lo più tedeschi che cercano un comodo sbocco sul mare, si tratta del 22,66%, ma apprezzano molto il territorio e vi acquistano una casa anche gli americani, per l’11,8%, seguiti da inglesi, 10,57% francesi, 8,84% e svedesi, 8,13%. A essere acquistate sono per lo più delle abitazioni indipendenti, case soprattutto da restaurare e che convengono da un punto di vista economico. Il 28% delle richieste però riguarda appartamenti, pratici e meno impegnativi di una casa singola.
La spesa media per gli acquisti è di circa 250.000 euro per il 65% degli acquisti effettuati, mentre per il 14% o poco più, si tratta di una spesa che va oltre i 500.000 euro, stiamo quindi parlando di immobili di un certo prestigio o comunque con terreno o giardino annessi.