Questo sito usa Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
This cookie is set by a third-party web application firewall from Fortinet to help maintain the security of our website and your data. The cookie enables the web application firewall to monitor session traffic to identify attacks.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to determine if the website visitor's browser supports cookies.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
Il mercato del Carmine ha un nuovo gestore, si tratta dell'unico consorzio ad aver presentato un'offerta. Pagherà al Comune 105 mila euro all'anno
È arrivato l’annuncio ufficiale, la gestione del mercato comunale di Piazza del Carmine – una struttura recentemente ristrutturata ma rimasta un contenitore vuoto visto che il precedente tentativo di assegnazione si è rivelato un buco nell’acqua – sarà affidata all’unico consorzio che ha presentato un’offerta, ovvero il “Consorzio Mercato Carmine” che raggruppa vari soggetti: Bcafè srl, Carni di Propata s.a.s., Cooperativa Pescatori di Liguria, B.P.G. srl costituenda società tra Action srl e Costa Giovanni Battista.
Il progetto tecnico ha conseguito il punteggio di 74,33 su 80 mentre l’offerta economica è stata di poco superiore alla base d’asta. L’aggiudicazione è provvisoria, per quella definitiva, infatti, occorrerà attendere 35 giorni per eventuali opposizioni, poi entro 3 mesi il soggetto vincitore dovrà presentare il progetto ed il piano economico finanziario – assicurato da un istituto di credito abilitato – onde evitare altre brutte sorprese. Dopo l’approvazione del progetto l’aggiudicatario dovrà eseguire i lavori ed avviare l’attività entro i successivi sei mesi. Il pagamento del canone di concessione (105 mila euro all’anno) decorrerà dalla consegna dei locali.
Qui nascerà un polo per la vendita di prodotti a Km zero, frutta, verdura, pesce e carne di provenienza ligure, quindi filiera corta con particolare attenzione alla qualità. Inoltre ci sarà spazio per una zona adibita a ristorazione dove avrà sede la sezione provinciale dell’Enoteca Regionale Ligure.
Per garantire la freschezza dei prodotti e ridurre gli scarti, dopo le ore 18, si svolgeranno apposite aste per lo smaltimento dell’invenduto a prezzi particolarmente competitivi. Il soggetto gestore, inoltre, dovrà organizzare un articolato programma di attività collaterali costituito principalmente da iniziative didattiche (in particolare relative all’educazione alimentare), presentazioni, eventi e dibattiti.
Nelle migliori intenzioni del Consorzio, il Mercato del Carmine sarà una preziosa occasione di rilancio per l’intera zona, trasformandosi in un luogo aperto, dove i residenti, gli universitari della vicina via Balbi, i turisti, potranno trovare prodotti naturali e di stagione, spendendo il giusto.
Ma c’è anche chi dimostra parecchio scetticismo sulla concreta possibilità di successo dell’operazione. Sono i negozianti del locale Civ, i quali sottolineano come il progetto difficilmente riuscirà a reggersi in piedi considerando gli elevati costi di gestione della struttura. Per ammortizzarli, infatti, sarebbe necessario un giro d’affari giornaliero attualmente impensabile. Di conseguenza, secondo il Civ il nuovo mercato riuscirà a resistere per qualche anno poi si tornerà alla situazione odierna, senza alcun beneficio duraturo per il quartiere. Non manca una punta di polemica in merito al bando, quando i commercianti ricordano di non essere stati interpellati, neppure per ascoltare la loro opinione. E così alla gara ha partecipato un solo consorzio, l’unico in grado di farlo.