Musica Nuova | Leggi gli articoli su Era Superba - Pagina 2 di 2
Collettivo Cantacronache e Folk studio, tutta un’altra musica…
Storici locali come il "Folk studio" a Roma e la "Taverna messicana" a Milano sono il palcoscenico dei primi anni della canzone d'autore
La questione sociale e l’arte nell’Italia del dopoguerra
Gli avvenimenti culturali contrappuntavano le vicende quotidiane del nostro paese facendo crescere una cultura critica nei confronti del costume, dei modi di vivere e di pensare tradizionali
L’invasione americana del dopoguerra e la coscienza critica
La storia insegna che la cultura e lo stile di vita dei vincitori viene imposto ai vinti: l'America, vincitrice della seconda guerra mondiale, lo ha fatto con l'Italia in modo indolore
La musica metropolitana negli anni ’70: un nuovo linguaggio espressivo
Sino alla seconda metà degli anni 70 blues, jazz, rock e canzone d'autore interpretano l'urgenza di un nuovo linguaggio espressivo capace di superare un formalismo ormai ritenuto vecchio e vuoto
La musica strumento delle idee: la canzone a tema sociale e la chitarra distorta
Nella prima metà degli anni 60 la musica si nutrì e crebbe in un clima di rottura creativa, presto divenne uno strumento straordinario delle nuove idee di cambiamento
Anni 60/70: gli eventi storici alimentano lo sdegno… e la cultura
L'arte trova il suo senso più autentico nell’urgenza di esprimere la necessità di un cambiamento. E ai gravi episodi che creano sdegno nell'opinione pubblica rispondono opere, libri, canzoni, film...
Non solo giovani: intellettuali e politica al servizio del “cambiamento”
"Legere", fannulloni, delinquenti, cappelloni, sporchi. La stampa ben pensante e non solo si scaglia contro i giovani che negli anni sessanta lottano sognando un mondo diverso da quello capitalista
I giovani come nuova categoria sociale: studenti, lettori e ascoltatori
E' in questa inedita “condizione giovanile” che si farà strada nei primi anni 60, diffondendosi a macchia d’olio, una sensibilità e un pensiero critici, nei confronti del “mondo dei padri”
Rock around the clock, la “musica nuova” e l’ industria discografica
Nella colonna sonora de “Il seme della violenza” c’era “Rock around the clock”, sconvolgente rock’n’ roll di Bill Halley, uscito nel 1954. E questa si che era una “musica nuova”...
La generazione post conflitto mondiale e l’American Way of Life
Il sogno di libertà importato dall'America inizia a scricchiolare per le nuove generazioni già nei primi anni 60, qualcosa nell'aria sta cambiando e la musica sarà protagonista di questo cambiamento
Il “nuovo” in musica, non bastano l’estro e la volontà individuale
Un mini-saggio a puntate. Gianni Martini ripercorre le tappe significative della storia italiana dagli anni 60 a oggi indagando sul concetto di musica "nuova"
Gianni Martini, sulle tracce di una specie rara, la novità in musica
Un mini-saggio a puntate. Gianni Martini ripercorre le tappe significative della storia italiana dagli anni 60 a oggi indagando sul concetto di novità musicale