Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Telelavoro: vantaggi per i lavoratori e per i datori di lavoro

Telelavoro: vantaggi per i lavoratori e per i datori di lavoro

Un fenomeno crescente negli Stati membri dell’Unione Europea, non nel nostro paese dove la struttura produttiva è costituita prevalentemente da imprese di tipo manufatturiero e la diffusione della banda larga è ancora un miraggio
Reddito Minimo Garantito: utopia in Italia, realtà in Europa

Reddito Minimo Garantito: utopia in Italia, realtà in Europa

L'Italia, insieme a Grecia e Ungheria, è l'unico paese europeo che non ha adottato la misura del reddito minimo garantito. Il sostegno della famiglia rimane a tutti gli effetti il grande ammortizzatore sociale utilizzato nel nostro paese
Flessibilità dell’orario di lavoro: dal part-time all’aspettativa

Flessibilità dell’orario di lavoro: dal part-time all’aspettativa

La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, conduce un'indagine sulle imprese europee relativa all'orario di lavoro e all'equilibrio tra professione e vita privata
Flessibilità del mercato del lavoro: il confronto fra Europa e Italia

Flessibilità del mercato del lavoro: il confronto fra Europa e Italia

Si può riformare il mercato del lavoro rendendolo più flessibile senza finire tutti precari? È possibile colmare il gap che ci separa dai paesi più avanzati d'Europa?
Consumismo e società: pensieri di Epicuro, Pasolini, Terzani e Bauman

Consumismo e società: pensieri di Epicuro, Pasolini, Terzani e Bauman

L'ampio fronte di critica alla società dei consumi ha le sue origini già nel pensiero di Epicuro, per poi evolversi negli scritti contemporanei di Pasolini e Terzani
La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?

La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?

Ripensare lo spazio urbano per disincentivare l'utilizzo delle automobili, ridurre i consumi, autoprodurre beni e coltivare orti urbani: un futuro ancora tutto da scrivere
Decrescita: per sostenere i consumi nel 2050 serviranno 30 pianeti

Decrescita: per sostenere i consumi nel 2050 serviranno 30 pianeti

Una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito, è come un gigante che non è in grado di stare in equilibrio se non continuando a correre, ma così facendo schiaccia tutto ciò che trova sul suo percorso
Downshifting, rinunciare a parte dello stipendio per lavorare meno

Downshifting, rinunciare a parte dello stipendio per lavorare meno

Guadagnare di meno ma fare un lavoro più stimolante, richiedere il part-time, rinunciare a opportunità di carriera... Chi è disposto a fare un passo indietro?
PREV12

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista