Web e finanza, Facebook: quotazione, ricavi e rischio bolla finanziaria
Il 18 maggio del 2012 Facebook è stata quotata in borsa e la società è stata valutata ben 100 miliardi di dollari. In un anno il titolo ha già perso il 31%: sarà mai capace Facebook di “sostenere” una simile aspettativa di mercato?
Università online: lezioni gratuite sui siti e sui canali youtube
Università come Harvard, Yale, Stanford, MIT offrono online gratuitamente i propri corsi che, fino a pochi anni fa, erano accessibili solo a chi poteva permettersi di pagare rette da decine di migliaia di dollari l'anno
Web learning, Khan Academy: la scuola online che ha conquistato il mondo
Che questo sia il futuro dell'educazione? In America le scuole che hanno deciso di sperimentare questo metodo ottenendo buoni risultati, mentre versioni offline del sito sono state utilizzate nelle aree più povere di Asia, Africa e Sud America
Disuguaglianza e malessere sociale: i dati e gli effetti sulla società
Maggiori sono le diseguaglianze sociali e maggiore è la probabilità di sentirsi inadeguati. Questo modo di vivere ci sta sottoponendo a dosi sempre maggiori di stress che stanno minando alla radice la qualità della nostra vita
Disuguaglianza e bassa mobilità sociale: la fine del sogno americano
Mentre la vecchia Europa soffre il peso dell'austerità, i cittadini americani non se la passano meglio. In termini di uguaglianza di reddito gli Stati Uniti d'America sono sempre più simili alla Russia degli oligarchi
Finire come la Grecia: tagliare la spesa pubblica per aggravare la crisi
"Finire come la Grecia" è la frase ripetuta alla nausea da tv e giornali a indicare il pericolo povertà che minaccia l'Italia. Ma che cosa sta accadendo realmente ad Atene? E che cosa significa davvero "finire come la Grecia"?
Rifiuti elettronici e obsolescenza programmata: chi inquina deve pagare
Non voglio bandire la tecnologia, penso solo che un altro modo di produrre sia possibile. Oggi i prodotti sono progettati per durare un tempo molto limitato, ma non sarebbe lo stesso se il produttore pagasse in prima persona per smaltirli
Capire la crisi dell’Euro: la teoria delle aree valutarie ottimali
La logica avrebbe suggerito di completare prima tutti i passi descritti nella teoria delle aree valutarie ottimali e poi introdurre la moneta unica. Le cose, però, non sono andate così...
Mini job e contenimento dei salari: il precariato formato tedesco
La politica di contenimento in Germania ha prodotto un contratto di lavoro atipico che prevede una retribuzione massima di 400 euro mensili non soggetta al pagamento di tasse o al versamento di contributi
Indici di produttività: che cos’è il Costo Unitario del Lavoro?
Per comprendere meglio la crisi che sta vivendo l'Europa, è utile approfondire alcune nozioni economiche. Sentiamo spesso parlare di "produttività"... esaminiamone alcuni aspetti fondamentali
Sviluppo e crisi europea: le gravi responsabilità della Germania
Ecco perché la Germania e il suo sistema economico "mercantilista" non sono un modello da seguire. Il deficit di paesi come Italia, Grecia e Spagna è figlio del surplus tedesco raggiunto grazie all'entrata in vigore dell'Euro
Il Giappone e la spirale del debito: il fallimento di un sistema
La crisi del Giappone, che vanta il debito pubblico più alto del mondo, segna il fallimento del cosiddetto modello “mercantilista” che la Germania sta cercando di imporre al resto d'Europa
Argentina e FMI: nessun complotto, è fallita la “ricetta” anti crisi
Il modello argentino è stato preso troppo frettolosamente come esempio per uscire dalla crisi, ora i nodi vengono al pettine e si svelano gli inganni; l'agenzia di rating Fitch ha declassato l'argentina a 'CC' ritenendo possibile il default
Economia, il caso Argentina: dal default alla crescita truccata
Rimedio contro la crisi? Il governo argentino, per ottenere una maggiore crescita reale e pagare meno interessi sul debito pubblico, invece di attuare politiche per lo sviluppo, ha semplicemente pensato di abbassare le statistiche...
L’Islanda dopo il crack: bolla immobiliare e nuovo rischio default
Dopo il fallimento e la Costituzione online, l'Islanda è vicina ad un nuovo terremoto finanziario, un meccanismo simile a quello che ha portato alla crisi dei mutui subprime americani