Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Storia di Genova: c’era una volta Via Madre di Dio

Storia di Genova: c’era una volta Via Madre di Dio

Via Madre di Dio era un'antica strada popolare del Centro Storico, nel 1973 le ruspe la cancellarono definitivamente per lasciare spazio ai
Storia di Genova: il borgo di Crevari

Storia di Genova: il borgo di Crevari

Il borgo si sviluppa intorno all'antica chiesa di S.Eugenio ricostruita nella prima metà dell'800 dopo l'apertura dell'Aurelia di ponente
Storia di Genova: la leggenda degli spiriti del Carlo Felice

Storia di Genova: la leggenda degli spiriti del Carlo Felice

La leggenda narra di spiriti tormentati all'interno dell'edificio, le anime dei frati domenicani sfrattati o l'ombra di Leyla Carbone, condannata al rogo per stregoneria
Storia di Genova: fra i monti e il mare c’è la funicolare

Storia di Genova: fra i monti e il mare c’è la funicolare

Sono tre le funicolari storiche della città di Genova: quella di Sant'Anna, la funicolare Zecca - Castellaccio e quella che da Principe sale sino a Granarolo
Storia di Genova: la città sotto terra dal Ponte Monumentale

Storia di Genova: la città sotto terra dal Ponte Monumentale

Rivolgendosi al C.R.I.G è possibile scoprire con visite guidate il sottosuolo di Genova, si parte dal Ponte Monumentale e si arriva a 16 metri di profondità
Storia di Genova: piazza San Matteo e la famiglia Doria

Storia di Genova: piazza San Matteo e la famiglia Doria

Piazza San Matteo, con i suoi tipici palazzi in marmo e ardesia, è una delle piazze più antiche di Genova
Storia di Genova: le antiche creuze di Sant’Ilario

Storia di Genova: le antiche creuze di Sant’Ilario

La storia del centro abitato di Sant'Ilario, le antiche strade si arrampicano da Capolungo sino alla chiesa di San Rocco
Storia di Genova: Pegli e le colonie di Tabarca e Carloforte

Storia di Genova: Pegli e le colonie di Tabarca e Carloforte

Pegli e le sue colonie, Tabarca e Carloforte, ma anche Nueva Tabarca in Spagna e l'isola di Sant'Antioco in Sardegna
Storia di Genova: alla scoperta di Campo Ligure, a pochi km da Voltri

Storia di Genova: alla scoperta di Campo Ligure, a pochi km da Voltri

Patria della filigrana, l'antico borgo fu dominato dagli Spinola il cui castello, detto Palazzo del Principe, domina ancora oggi la valle
Storia di Genova: San Francesco d’Albaro

Storia di Genova: San Francesco d’Albaro

Albaro e le sue ville, residenze estive delle nobili famiglie genovesi, in un dedalo di antiche creuze che scendevano a mare fra gli orti e gli ulivi
PREV1234

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista