Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Storia di Genova

Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Urbanistica, quando il sogno dei 2 milioni di abitanti è divenuto incubo di cemento. Ma sbagliare è ancora possibile

Nel dopoguerra si pensò che Genova potesse diventare una grande metropoli, e si diede via libera all'edilizia selvaggia e improbabile. Milioni di metri cubi che soffocano la città
Eccidio de la Squazza, commemorazione nel 72° anniversario della strage fascista a Borzonasca

Eccidio de la Squazza, commemorazione nel 72° anniversario della strage fascista a Borzonasca

Sabato 18 febbraio, alle ore 10,30, commemorazione del sacrificio di undici partigiani fucilati per rappresaglia dai fascisti della Repubblica di Salò
Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali

Genova e le leggi anti-Movida di seicento anni fa: la secolare lotta tra ceti sociali

La storia della movida genovese è molto più antica di quanto possa sembrare: facciamo un salto nel passato della Superba per conoscere i vari tentativi, spesso falliti, di normare la vita in città, tra "scontri" di estrazione sociale e lotta generazionale
Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Dopo secoli di lavori, cantieri e istallazioni industriali, il porto di Genova ha perso molte delle tracce visibili della sua storia millenaria. Le fonti medievali, però, ci consentono di ripercorrere tutte le vicende legate al cuore pulsante della Superba, dal primo molo ai progetti di oggi. La storia si ripete?
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

La notte più corta dell'anno, quella di San Giovanni, porta con sè tradizioni pagane e cristiane, con ritualità antiche e moderne. Emilia Fortunato, antropologa ed esperta di tradizioni popolari, ci guida in un viaggio magico attorno alla figura del santo patrono di Genova
Quelle strane crociate dei Genovesi

Quelle strane crociate dei Genovesi

La seconda puntata della rubrica dedicata alle curiosità del nostro passato di genovesi “superbi”, ci racconta la vera storia delle crociate dei genovesi, di cui spesso si è scritto ma a sproposito: la “crociata dei fanciulli” e la “crociata delle donne”. Un salto nel passato di circa 800 anni
Storia di Genova: il Palazzo della Meridiana (Palazzo Grimaldi)

Storia di Genova: il Palazzo della Meridiana (Palazzo Grimaldi)

Il palazzo venne costruito intorno al 1540 lungo Salita San Francesco, l'antistante piazza Meridiana fu ricavata più tardi grazie ad un vasto sbancamento e livellamento del terreno
Storia di Genova: San Lorenzo, il piazzale medievale

Storia di Genova: San Lorenzo, il piazzale medievale

Nel Medioevo piazza San Lorenzo era il centro di Genova, una piazza molto diversa da quella attuale: nel 1830 vennero demoliti alcuni edifici che erano stati costruiti a ridosso della cattedrale al fine di restituirle un po’ di spazio
Storia di Genova: i palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco

Storia di Genova: i palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco

Da piazza De Ferrari attraversando tutto il centro medievale si incontrano le antiche dimore delle nobili famiglie genovesi che, per volere delle autorità, furono costrette a ospitare gli illustri visitatori (papi, reali e politici) applicando dei rotoli di carta alle loro finestre...
Storia di Genova: le antiche porte della città

Storia di Genova: le antiche porte della città

Un viaggio affascinante fra le antiche porte della città di Genova, alcune ancora nella posizione originale, altre spostate negli anni, molte definitivamente scomparse
Storia di Genova: la cittadina di Arenzano

Storia di Genova: la cittadina di Arenzano

Dall'antichissima leggenda del pozzo cittadino, alle ville secolari. Stretta fra il mare e i monti, Arenzano offre i percorsi alpinistici e le giornate in spiaggia...
Storia di Genova: alla scoperta del forte San Giorgio

Storia di Genova: alla scoperta del forte San Giorgio

Nel quartiere di Oregina, nascosto fra gli alti palazzi, il forte di San Giorgio è la sede nazionale dell'Istituto idrografico della Marina Militare dal 1872
Storia di Genova: Quinto al Mare

Storia di Genova: Quinto al Mare

Negli anni 50 del 900 il quartiere di Quinto è stato vittima di una forte espansione edilizia ai limiti della speculazione, oggi rimane comunque uno dei quartieri più belli di Genova
Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero

Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero

Il monastero brigidino di Genova, che sorgeva dove ora si nasconde piazza dei Truogoli di Santa Brigida, aveva una caratteristica rivoluzionaria per i tempi: era pensato per una “coabitazione”, seppur rigorosamente separata, tra frati e suore...
1234NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista