Storia di Genova: Garaventa, la famigerata nave scuola
Il collegio galleggiante voluto da Nicolò Garaventa ospitò per quasi un secolo gli orfani e gli adolescenti disagiati di tutta la città
Storia di Genova: il parco dell’Acquasola
"Il giardino che appare tra i tetti e le case, tutto fiorito di rose rosse e fresco per le acque delle piccole fontane...dove le nobili famiglie della città, con gli abiti della cerimonia, girano intorno con le carrozze di gala..." Charles Dickens
Storia di Genova: i carbunè del Porto, Pietro Chiesa e le cooperative
I carbunè lavoravano in condizioni spesso massacranti e prive di sicurezza. Pietro Chiesa, primo operaio italiano a sedere in Parlamento, fu promotore delle prime rivendicazioni...
Storia di Genova: la Lanterna, il simbolo della città
La Lanterna venne eretta nel 1128 come bastione difensivo. Ripercorriamo la sua lunga storia in uno speciale da GuidadiGenova.it, il progetto di Era Superba dedicato alla città di Genova
Storia di Genova: il trenino di Casella
Il trenino di Casella venne progettato in epoca fascista. La locomotiva è la più antica motrice elettrica tuttora in attività in Italia
Storia di Genova: la Commenda di Prè
Dalla Commenda di Prè partirono i crociati verso la Terrasanta, mentre la chiesa di San Giovanni di Prè con il suo caratteristico campanile risale all'anno 636
Storia di Genova: il borgo di Boccadasse
Un antico borgo di pescatori, autentica gemma del levante genovese. Boccadasse è uno dei luoghi più belli d'Italia
Storia di Genova: villetta Di Negro e il Museo di Arte Orientale
Edoardo Chiossone studiò all'Accademia Ligurstica di Belle Arti, ma visse tutta la vita in Giappone e donò la sua collezione di arte giapponese alla città di Genova
Storia di Genova: piazza della Nunziata e i balestrieri genovesi
In piazza della Nunziata nel XIII secolo si esercitavano i maestri balestrieri dell'esercito di Genova, mentre nella chiesa dell'Annunziata sono conservati affreschi di Grechetto, Fiasella, Cambiaso, Strozzi e Ansaldo
Storia di Genova: l’antico Comune di Sestri Ponente
Sestri Ponente già ai tempi dell'Impero Romano era uno dei centri maggiormente abitati della regione, il boom nel XIX secolo grazie al grande cantiere navale
Storia di Genova: S.Valentino, tradizioni e celebrità genovesi
Le tormentate vicende amorose dei nobili della Genova di ieri e le antiche tradizioni genovesi legate alla festa degli innamorati
Storia di Genova: da San Pier d’Arena a Sampierdarena
La storia del quartiere genovese di Sampierdarena è legata alla tradizione industriale e all'eccellenza della cantieristica guidata da Giovanni Ansaldo
Storia di Genova: il Borgo degli Incrociati
Un viaggio fra i ricordi e le testimonianze di chi tanti anni fa era ragazzo e viveva nell'antico borgo, scrigno di una Genova che oggi sembra lontana anni luce...
Genova e i grandi cantieri navali: da Ansaldo a Fincantieri
La storia dei grandi cantieri navali di Genova da cui uscirono oltre al grande transatlantico Rex anche navi come l'Andrea Doria, la Michelangelo e la Raffaello
Storia di Genova: gli Spinola e il palazzo della Prefettura
Massimiliano Spinola rifiutò la nomina di Ciambellano del re conferitagli dopo l'annessione di Genova al Regno di Sardegna