Una rassegna per discutere del concetto di città e metropoli del futuro, dei nuovi paesaggi, la socialità e la sostenibilità
Si svolge da ottobre a dicembre a Palazzo Ducale il ciclo di incontri “Le città in evoluzione nuovi paesaggi, socialità, sostenibilità” organizzato in collaborazione con Lega Ambiente e la Fondazione Edoardo Garrone.
Una rassegna dedicata al concetto di città e alla sua probabile evoluzione, la trasformazione in metropoli o postmetropoli e la ricerca di un equilibrio tra la sua storia sociale, la sua economia, nonché la sua rete di relazioni culturali, di flussi di persone, di servizi accessibili a tutti. Si cerca di capire anche se e quali strumenti i governi dovranno adottare per far convivere entità linguistiche, culturali, storiche differenti in uno stesso ambiente.
Ecco il programma degli eventi, che iniziano tutti alle 17.45 e sono a ingresso gratuito.
Lunedì 3 ottobre
Postmetropoli e architettura con Vittorio Gregotti, architetto di fama internazionale. È stato docente all’Università di Milano e Visiting Professor presso le Università di Tokio, Buenos Aires, Harvard e Philadelphia.
Tra i suoi ultimi libri Architettura e postmetropoli (Einaudi, 2011).
Lunedì 10 ottobre
Una città per tutti con Guido Martinotti, docente di Sociologia Urbana all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Tra i suoi libri Metropoli. La nuova morfologia sociale della città (Il Mulino, 1993), in corso di pubblicazione Una città per tutti.
Martedì 18 ottobre
La città delle virtù con Piergiorgio Donatelli, docente di Bioetica all’Università La Sapienza di Roma.
Tra i suoi ultimi libri Il senso della virtù con E. Spinelli, (Carocci, 2009).
Lunedì 7 novembre
La città per l’ambiente con Luca Ramacci, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, è stato consulente della Commissione d’Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti e membro della Commissione per la riforma del “Testo Unico Ambientale”.
Lunedì 14 novembre
La città delle favelas con Ana Elena Salvi, docente di Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso l’Universidade Paulista e Unisantos (Santos, São Paulo).
Venerdì 25 novembre
I diritti e la città con Edoardo Salzano, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, direttore del sito web Edduburg.it. Tra i suoi ultimi libri Memorie di un urbanista. L’Italia che ho vissuto (Corte del Fontego, 2010).
Martedì 13 dicembre
La città per i bambini con Analia Setton, pedagogista. Infanzia&Città, Settore Servizi per l’infanzia del Comune di Milano. Collabora alla Ricerca Internazionale Tobin.
Giovedì 15 dicembre
La città della fantascienza con Antonio Caronia, docente di Sociologia dei Processi Culturali all’ Accademia di Belle Arti di Brera.
Tra i suoi libri, Filosofie di Avatar (con A.Tursi, Mimesis Ed. 2010).